Autunno 2018 Marmellata di cachi speziata proprietà benefici

Autunno 2018 Marmellata di cachi speziata proprietà benefici

Il cachi o kaki come si può anche chiamare è un frutto delicato, divenuto simbolo di pace nel secondo dopoguerra: infatti, solo pochi di questi alberi sopravvissero coraggiosamente alla devastante esplosione atomica di Nagasaki. 

In Cina, la leggenda narra che la pianta del cachi incarna l’albero dalle sette virtù, riferite sostanzialmente alla dolcezza dei frutti, al legno robusto, alla longevità della pianta, all’impiego decorativo delle sue foglie, al fuoco prodotto dall’ardore dei suoi rami, alla possibilità data agli uccelli di nidificare tra i rami, ed alla sagoma ombreggiata creata dall’imponente albero.

Attualmente, il cachi è il frutto più colorato che simboleggia l’autunno, vediamo insieme proprietà e benefici di questo gustoso frutto.(Tratto da: Mypersonaltrainer)



Proprietà e benefici: fonte di vitamine il cachi, contengono un insieme di antiossidanti quali: di vitamina A, betacarotene, licopene, luteina e zeaxantina, in particolare la Vitamina C, con il compito di rafforzare il nostro sistema immunitario per combattere i malanni dell’autunno, inoltre sono ricchi di fibre, quindi con proprietà diuretiche e lassative, essendo poi ricchi di acqua ci aiutano a reidratare il nostro organismo.

Il modo migliore per consumarlo è quando ben maturo, nella prima colazione, infatti preso a crudo con un cucchiaino o quale marmellata spalmata su una buona fetta di pane propongo oggi la ricetta: i.Autunno 2018 Marmellata di cachi speziata proprietà benefici.



Ingredienti per la ricetta: .Autunno 2018 Marmellata di cachi speziata proprietà benefici

  • 800 grammi di Cachi
  • 1 Limone
  • 175 grammi di zucchero (meglio se di canna)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • zenzero q.b.
  • mezzo bicchierino di rhum (personalmente preferisco un ottimo brandy)

Procedimento:

Pulire bene i cachi e metterli in una capace casseruola
– Unire il succo filtrato del limone
– Immergere il minipimmer e rendere il composto omogeneo
– Mettere la casseruola sul fuoco e cuocere per 5′
– Unire lo zucchero, la polvere di cannella e lo zenzero grattugiato
– Cuocere altri 20′
– Fate la prova consistenza per vedere se è pronta.
– Mettete un cucchiai di composto su un piattino. Se si rapprende e non scivola è pronta.
– Unite mezza bicchierino di rum o brandy e lasciate evaporare
– Mettete la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, fateli raffreddare e poi riponeteli in frigorifero o in un luogo fresco ed areato.
Fonte: Mypersonaltrainer-Mynotestyle


Verified by MonsterInsights