Arancia rossa benefica per il nostro benessere

Arancia rossa benefica per il nostro benessere

Arancia rossa benefica per il nostro benessere. L’arancia rossa è un agrume che si caratterizza per la sua particolare polpa di colore rosso. In Sicilia sono identificabili tre varietà (Tarocco, Moro e Sanguinello) a Indicazione Geografica Protetta (IGP) che vengono coltivate nelle province di Enna, Catania, Ragusa e Siracusa.

Grazie soprattutto alle sue proprietà antiossidanti, l’arancia rossa è considerata ottima per la salute. A conferirgliele sono sia la vitamina C – presente nelle tre varietà siciliane in quantità superiori rispetto alle altre arance – sia molecole come la cianidina. Quest’ultima è anche nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antitumorali, e pare utile per ridurre il colesterolo cattivo. Inoltre, la cianidina può agevolare la salute dello stomaco e della vista, tenere sotto controllo il diabete, prevenire l’obesità e proteggere vasi sanguigni e globuli rossi.

I folati presenti nell’arancia rossa risultano utili per soddisfare i fabbisogni di acido folico dell’organismo femminile durante la gravidanza e per prevenire in questo modo il presentarsi di gravi difetti dello sviluppo del sistema nervoso. Infine, la presenza di vitamina K, insieme al basso contenuto di sodio, aiuta a contrastare la pressione alta, mentre l’acido citrico serve a prevenire i calcoli renali e la fibra aiuta il transito intestinale controllando, contemporaneamente, l’assorbimento di zuccheri e colesterolo.

In quanto frutto invernale, l’arancia rossa è solitamente disponibile sul mercato da dicembre ai primi di maggio. Nello specifico, la varietà Moro è generalmente in commercio tra dicembre e marzo, mentre la Tarocco è reperibile da gennaio a maggio.

Mangiare l’arancia rossa può interferire con l’assunzione di farmaci diuretici, di alcuni antibiotici (macrolidi) e degli antistaminici.

Le informazioni riportate sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista. Per assicurarsi una nutrizione sana ed equilibrata è sempre meglio affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Fonte: humanitas-care.it

Foto di OrnaW da Pixabay

Verificato da MonsterInsights