Antipasti autunnali Cestini di polenta con crema di gorgonzola
Buona domenica amici di cucchiaio e forchetta, Nonna Ariella oggi vi propone un antipasto autunnale veramente delizioso e facile da preparare: Cestini di polenta con crema di gorgonzola.
L’autunno con i suoi primi freddi richiede un apporto di calorie necessario ad affrontare la stagione fredda, quindi l’alimentazione deve essere carica di vitamine e proteine al fabbisogno del nostro organismo, senza eccedere ovviamente, quindi prediligere cibi sostanziosi e facili da cuocere.
Parliamo del gorgonzola, un formaggio conosciuto in tutto il mondo per la sua bontà, a chi piace naturalmente, prendendo uno stralcio da un articolo pubblicato dal sito Gorgonzola, dove si racconta le sue origini:
‘Il gorgonzola è un formaggio assai antico, alcuni affermano che il gorgonzola sarebbe stato fatto per la prima volta, nella località omonima alle porte di Milano, nell’anno di grazia 879.
Secondo altri la nascita ebbe luogo a Pasturo nella Valsassina, grande centro caseario da secoli, grazie alla presenza di quelle ottime grotte naturali la cui temperatura media è costante tra i 6°C ed i 12°C e consente, pertanto, la perfetta riuscita del gorgonzola, così come di vari altri formaggi.
La cittadina Gorgonzola, in ogni caso, rimane il centro di maggior fama, se non di maggior produzione o commercio per vari secoli; infatti il primo vero nome del gorgonzola fu quello di “stracchino di Gorgonzola”, meglio definito poi dal suo sinonimo di “stracchino verde”. In tal contesto, è fuor di dubbio che la sua produzione avvenisse con le mungiture autunnali della transumanza di ritorno dalle malghe od alpeggi.
La diffusione del gorgonzola, per quanto lenta se rapportata ai successi di altri formaggi, fu tuttavia costante almeno per quanto riguarda l’area tra Lombardia e Piemonte: tanto il Pavese quanto il Novarese si aggiungono in modo massiccio a Milano ed al Comasco nella produzione del gorgonzola.
Si prefigura così quello che i decreti del 1955 e del 1977 delimiteranno come zona di produzione e di stagionatura di questo formaggio ormai assurto alla denominazione di origine tutelata.
Antipasti autunnali Cestini di polenta con crema di gorgonzola
Ed ora veniamo alla nostra ricetta con ingredienti e preparazione
Ingredienti per 16 cestini:
- 1/2 confezione di Polenta istantanea
- rosmarino tritato
- 200 grammi di gorgonzola dolce a temperatura ambiente
- 250 grammi di mascarpone a temperatura ambiente
- 70 grammi di gherigli di noci
- sale
- fettine di pera
- noci tritate
Preparazione:
Preparate la polenta: ponete sul fuoco una casseruola con 750 ml d’acqua, salate a piacere e portatela a bollore.
Quando l’acqua bolle, versate a pioggia il contenuto di ½ confezione di Polenta mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi.
Continuate la cottura a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
Dopo 8 minuti la polenta è pronta
Aromatizzate la polenta con il rosmarino tritato.
Quando la polenta sarà pronta e ancora calda, versarne qualche cucchiaio in uno stampino di acciaio quindi inserire sulla polenta un altro stampino, premere delicatamente per far si che la polenta salga lungo le pareti degli stampini.
Lasciare lo stampino inserito internamente nella polenta e lasciarla raffreddare completamente.
Nel frattempo lavorate il mascarpone con una spatola, poi unitevi il gorgonzola.
Trasferite la crema in un sac à poche con bocchetta tonda.
Distribuite sulla polenta dei gherigli di noci tritati, poi spremete alcuni ciuffi di crema di gorgonzola.
Decorate con altri gherigli di noci e fettine di pera.
Che ne dite di questa sfiziosa ricetta?
Alla prossima e un a risentirci presto.
Nonna Ariella