LEGGI ANCHE >>>>La ricetta del torrone sardo
Ingredienti:
- 2 Kg di vongole dell’Atlantico o veraci
- 80 grammi di vino bianco
- 3 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- coriandolo q.b.
- sale q.b.
- pepe bianco q.b.
- olio evo q.b.
LEGGI ANCHE >>>> Fedez torna come giudice a X-Factor
Preparazione:
- In una pentola larga mettere un fondo di olio evo e dorare gli spicchi d’aglio tagliati a rondelle insieme al peperoncino, i gambi del coriandolo e un po’ di sale a gusto.
- Unire il vino bianco e lasciar bollire.
- Unire le vongole e mescolare. Lasciarle aprire tutte se sono fresche o cuocere circa 10 minuti se sono congelate.
- Condire con pepe bianco a gusto e correggere la salatura. Unire del coriandolo ben tritato. Spegnere il fuoco e lasciar riposare.
- Spolverare con il coriandolo fresco ed una spruzzatina di limone prima di servire.
Consigli utili:
- Non scordate il pane per raccogliere il sugo, è una vera delizia.
- Usare vongole fresche o congelate.
Nella prima opzione è necessario lavare la sabbia: collocare le vongole in acqua fredda con sale, cambiando l’acqua frequentemente aggiungendo sempre sale. Batterle contro una superficie dura assicurandosi di aver tolto tutta la sabbia.
Se usate vongole congelate, basterà scongelarle in frigorifero o metterle ancora congelate sulla padella. - Aver attenzione inquali mesi stiamo consumando le vongole fresche: I mesi migliori sono quelli che hanno la “R” nel loro nome, ossia da Settembre ad Aprile (Gennaio in portoghese è JaneiRo).
LEGGI ANCHE >>>>Coppa di zabaione e fragole
E per chi non amasse la birra si consiglia un Vermentino ligure: vino bianco secco. Colore giallo paglierino; odore delicato, caratteristico con sentori di erbe e fiori di campo, lievi di miele, resine boschive e pesca gialla; sapore secco ma delicatamente morbido, sapido, di discreta struttura, a volte leggermente caldo, continuo, con fondo gradevolmente amarognolo.
Buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella
Fonte: Momondo
Foto di Antonio Cansino da Pixabay