Amarone vino intenso ed elegante Made in Italy

Amarone vino intenso ed elegante Made in Italy

Amarone vino intenso ed elegante Made in Italy. È uno dei vini italiani più importanti e più conosciuti al mondo, tanto famoso da rendere le colline della Valpolicella, sulle quali nasce, ma questa eccellenza Made in Italy ha una sua storia.

Circa le origini dell’Amarone sono state riferite numerose e differenti versioni. Quella più conosciuta e accreditata, racconta che l’Amarone sia nato, intorno al 1936, dalla dimenticanza di una botte di Recioto all’interno della Cantina Sociale Valpolicella.

Il capocantina di allora, Adelino Lucchese, ritrovando la botte dimenticata, scoprì al suo interno un vino che, avendo prolungato la sua fermentazione molto oltre il tempo “canonico”, era ormai divenuto secco e non più dolce come avrebbe dovuto essere un buon Recioto.

All’assaggio, però, Adelino rimase piacevolmente colpito dal fatto che quel vino avesse un gusto incredibilmente morbido, profumato e…spiccatamente amaro.

Nacque così l’Amarone, che venne diffuso con il nome dovuto, appunto, a quella sua particolare e inedita nota amarognola, le sue caratteristiche sono: vino rosso asciutto e pieno, dall’aroma invitante, dal corpo deciso e dai tannini morbidi. E’ uno dei vini con il più alto potenziale di invecchiamento al mondo: può superare anche i vent’anni di conservazione e il suo colore, col tempo, acquista sfumature granato.

Molto intenso sia nel gusto che nel colore, l’Amarone presenta un bouquet che esordisce con sentori di liquirizia e spezie, anticipando note profonde di frutti rossi e vaniglia. Il gusto elegante ed equilibrato è caratterizzato dalla nota amarognola che gli dona un accento unico e peculiare.

Denso e morbido al palato, è un passito insolito, secco anziché dolce, sapido e strutturato; necessita di qualche anno per raggiungere l’equilibrio ideale e, in alcuni casi, viene lasciato invecchiare anche 10 anni. Anche se è tipicamente un vino da invecchiamento, grazie ai suoi piacevoli tannini rotondi, l’Amarone può essere degustato anche in gioventù, rivelando sempre il suo carattere opulento e spiccato.

Data la sua struttura decisa, l’Amarone è perfetto per accompagnare cibi autunnali e invernali. Quindi, ideale con piatti importanti come cacciagione, arrosti di carne rossa, brasati, spezzatini e formaggi stagionati. Si abbina molto bene anche con primi piatti elaborati o tradizionali e viene utilizzato come l’ingrediente che caratterizza il famoso risotto “all’Amarone“. Indicato anche l’abbinamento con il barbecue, grazie al suo corredo speziato, che si accompagna molto bene con la dolcezza e l’affumicatura delle carni alla griglia.

Fonte: enogastronomia.it

Foto di: stevepd da Pixabay

Verificato da MonsterInsights