Vellutata di ceci con gamberi, un primo piatto cremoso e molto saporito, perfetto per scaldare le cene invernali oppure perfetto da preparare in occasioni speciali per sorprendere con qualcosa di diverso i vostri ospiti.
I ceci passati insieme alle patate, rendono la vellutata liscia e omogenea, e il tutto viene arricchito dai gamberi scottati in padella e profumato con aghetti di rosmarino.
Un piatto semplice e piuttosto veloce, infatti, usando i ceci precotti, potrete saltare tutta la procedura di ammollo e di cottura che vi porterebbe via un sacco di tempo!
Nulla vi vieta comunque di usare i ceci secchi se lo preferite, oppure se li avete in dispensa e non sapete come consumarli!
Perfetta per chi ha poco tempo, infatti potrete prepararla il giorno prima, e al momento di servirla potrete solo scaldarla e cuocere i gamberi per guarnirla!
Volendo, inoltre, potrete anche servirla come antipasto in piccole quantità, può essere anche un’idea carina in un apericena..
Provatela assolutamente, ne resterete di sicuro soddisfatti!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gCeci precotti
- 250 gPatate
- 1 spicchioAglio
- 1 ramettoRosmarino
- 12Gamberi
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 300 mlBrodo
Preparazione
Per preparare la vellutata di ceci con gamberi cominciate pulendo le patate.
Eliminate la buccia, e ponetele in una pentola coperte di acqua con una presa di sale e mettetele a bollire per una ventina di minuti fintanto che non risulteranno ben morbide.
Mentre le patate bollono, prendete una padella, mettetela sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva all’interno e lo spicchio d’aglio schiacciato. Fate insaporire l’olio per un minuto, e prima che l’aglio si bruci, eliminatelo e tuffate in padella i ceci precotti scolati e risciacquati dal loro liquido.
Fate saltare per alcuni minuti i ceci aggiungendo qualche aghetto di rosmarino e una presa di sale.
Una volta che le patate saranno pronte, scolatele e raccoglietele in un passaverdure assieme ai ceci, riducetele in purea e raccoglietele nella pentola.
Accendete la fiamma sotto la pentola, e fateli cuocere per 5 minuti, bagnando con del brodo, in modo da ottenere una vellutata piuttosto liscia.
Prima di servire, mantenete l vellutata al caldo, e nel frattempo preparate i gamberi: nella padella in cui avete precedentemente insaporito i ceci, versate dell’olio, e non appena sarà caldo, unite i gamberi e fateli cuocere due minuti per lato.
Quando saranno pronti, preparate i piatti versando la vellutata e guarnendo con ceci lessi, i gamberi e qualche ciuffetto di rosmarino.
Servite ben caldo.
CONSERVAZIONE
Sconsiglio la conservazione del piatto finito, ma potete preparare in anticipo di massimo due giorni la vellutata e scaldarla e guarnirla al momento di servirla.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂