Tartufi di pandoro, una ricetta del riciclo e non solo, perché sono talmente buoni che vale la pena aprire un pandoro per prepararli.. ma io ve li propongo in concomitanza dell’arrivo della befana, perchè si sa, dopo i bagordi delle feste si inizia a pensare a smaltire un po’ di calorie, ma spiace buttare via il cibo, quindi, o si inzuppa il pandoro nel latte al posto dei biscotti oppure si preparano questi golosi dolcetti, facilissimi e davvero sorprendenti!
Con 3 ingredienti avrete dei bon bon da portare ad amici e parenti per la befana, avrete consumato il pandoro avanzato da Natale e farete felici tutti, basterà personalizzare i vostri tartufi con la frutta secca o disidratata che più preferite!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzionicirca 36 tartufi
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gPandoro
- 150 gRicotta
- 150 gCioccolato fondente
- q.b.Cacao amaro in polvere
- q.b.Granella di pistacchi
- q.b.Granella di nocciole
Preparazione
Per preparare i tartufi di pandoro dovete per prima cosa prendere il pandoro, eliminare le parti scura e sbriciolarlo o con le mani o con un frullatore.
Raccogliete il pandoro sbriciolato in una ciotola capiente e aggiungete la ricotta. Impastate il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto colloso e non troppo umido.
Prelevate un po’ di impasto e appallottolatelo con l’aiuto dei palmi delle mani.
Per cercare di ottenere i tartufi tutti uguali, mentre li preparavo, tenevo vicino una bilancia digitale, in questo modo tutti i tartufi avevano più o meno lo stesso peso.
Una volta che avrete pronti tutti i tartufi, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde, e dopodiché tuffate, uno ad uno, i tartufi nel cioccolato. Prima che il cioccolato si indurisca, decorate i tartufi con la granella di pistacchi o di nocciola.
Volendo, alcuni potete passarli nel cacao amaro in polvere, per un risultato diverso. Il risultato sarà un gran successo.
CONSERVAZIONE
Conservate i tartufi di pandoro in frigo fino ad un massimo di 3 giorni.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂