Taglierini allo zafferano con carciofi e speck un primo piatto davvero colorato e gustoso, perfetto da portare in tavola nel periodo primaverile e non solo, quando i carciofi sono i protagonisti dei banchi ortofrutticoli.
Prepararli è semplice, vi basterà preparare i vostri taglierini a mano, e poi cuocerli e condirli con i carciofi a spicchi e lo speck croccante. Un mix di sapori che amerete al primo boccone!
Se siete amanti dei carciofi non potete perdervi questa ricetta! Vedrete che piacerà a tutta la costa famiglia!
- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta
Per condire
Strumenti
Passaggi
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro e create un buco al centro dentro al quale andrete a versare le uova e la bustina di zafferano.
Iniziate a sbattere le uova con lo zafferano con una forchetta, poi incominciate ad inglobare farina al composto finché non risulterà più sodo, quindi impastate a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Stendete l’impasto con una macchina per pasta (nonna papera) per ottenere uno spessore di circa 2 mm, infarinate la sfoglia, arrotolatela su se stessa e dopodiché tagliate con il coltello.
Ovviamente potete tagliare i taglierini con l’apposito stampo della nonna papera.
Scaldate molto bene una padella antiaderente, dopodiché versate lo speck e fatelo abbrustolire su tutti i lati.
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi.
Scaldate l’olio in una padella, versate all’interno i carciofi. Cuocete per 5 minuti a fiamma viva, quindi salate a piacere, sfumate con il vino bianco e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 15/20 minuti.
Scaldate l’acqua in una pentola, quando bolle, salatela, tuffate i taglierini e lasciate cuocere per 3/4 minuti.
CONSERVAZIONE
Consiglio di preparare e consumare nell’immediato i taglierini. Volendo potete preparare la pasta in anticipo e conservarla in frigo, ben larga ed infarinata, fino ad un massimo di 2 giorni. Oppure potete congelarla, prima ben distanziata su un vassoio, e una volta congelata, trasferirla in un sacchetto gelo per alimenti.