Rosa di raviolo con cime di rapa e pancetta un formato di pasta davvero curioso ma molto scenografico da portare in tavola, e assolutamente buonissimo!
Per preparare i ravioli a forma di rosa avrete bisogno di una soffiatrice, o se siete abili, va bene anche il mattarello, e una rotella dentellata, ma se non la avete, nessun problema, vi basterà anche un coltello!
Il ripieno può variare in base ai vostri gusti, io ho scelto le cime di rapa da abbinare alla pancetta dolce di condimento, ma voi potrete scegliere anche un semplicissimo ripieno ricotta e spinaci oppure, in autunno, un ripieno a base di zucca, da accompagnare magari alla granella di qualche amaretto!
Se vi piacciono queste rose di raviolo, non vi resta che provarle a fare con le vostre mani!
Trovate sempre le mie ricette sulla mia pagina Facebook QUI, o sulla mia pagina Instagram QUI.
Se vi piace questa ricetta, potrebbe interessarvi anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Per la sfoglia del raviolo
Per il ripieno
Per condire
Passaggi
Preparate la sfoglia
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro. Create un buco al centro e versate all’interno le uova.
Sbattete le uova con la forchetta, poi piano piano incominciate ad incorporare la farina circostante.
Quando l’impasto si fa più consistente, iniziate ad impastare a mano, sempre più energicamente, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Fasciate il panetto con la pellicola, o copritelo con una ciotola, il tempo necessario a preparare il ripieno.
Preparate il ripieno
Lavate e pulite le cime di rapa.
Trasferitele in padella assieme ad un giro d’olio, l’aglio e il peperoncino.
Poi unite le acciughe e fate cuocere finché le cime di rapa non risulteranno morbide.
Trasferite le cime di rapa all’interno di un bicchiere alto, frullate con un frullatore ad immersione per ottenere una purea omogenea.
Trasferite all’interno di una ciotola, unite il parmigiano, poi mescolate per amalgamare gli ingredienti e dopodiché trasferite in un sacchetto-a-poche.
Preparazione della rosa di raviolo con cime di rapa e pancetta
Riprendete il vostro panetto di impasto, schiacciatelo prima con i polpastrelli, poi stendetelo con la nonna papera sul 7.
Ricavate una lasagna lunga circa 25 cm, disponete una striscia di ripieno sul centro della sfoglia aiutandovi con il sacchetto a poche.
Coprite il ripieno con la sfoglia. Sigillate bene i bordi e tagliate l’eccesso con una rotella dentellata o con un coltello.
Iniziate poi ad arrotolare la rosa di raviolo con cime di rapa e pancetta su se stesso fino a chiuderla.
Per sigillarla, in modo che non si apra in cottura, schiacciate bene con i polpastrelli sul bordo della sfoglia, nella parte dentellata, quella che non avete farcito.
Cottura e condimento dei ravioli
Scaldate una padella, versateci dentro la pancetta dolce e fatela sudare in modo che rilasci il suo grasso.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata, e quando saranno cotti, trasferiteli direttamente in padella con la pancetta.
Irrorateli col suo grasso e servite accompagnati da cubetti di pancetta croccanti.
CONSERVAZIONE
Conservate la Rosa di raviolo con cime di rapa e pancetta in frigo per un massimo di due giorni.
Trovate sempre le mie ricette sulla mia pagina Facebook QUI, o sulla mia pagina Instagram QUI.
Dosi variate per porzioni