Risotto agli asparagi, un primo piatto tipico della stagione primaverile, quando gli asparagi fanno capolino sui banchi ortofrutticoli.
Questo risotto è abbastanza facile da preparare e davvero gustoso tanto da farvene innamorare! Inoltre gli asparagi fanno bene all’organismo, sono ricchi di numerose vitamine e sali minerali.
Cercate di usare sempre frutta e verdure di stagione per beneficiare di tutti i nutrienti che la natura ci offre. Ad ogni modo, come per qualsiasi ortaggio, gli asparagi sono presenti nel reparto surgelati già puliti e confezionati, per poterli utilizzare quando più preferite.
Vediamo come preparare questo squisito piatto.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gRiso Arborio
- 500 gAsparagi
- 1 lBrodo vegetale
- 150 gParmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- MezzaCipolla
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per preparare il risotto agli asparagi dovete per prima cosa pulire gli asparagi, eliminando la parte legnosa in fondo a ciascun asparago, e raschiando delicatamente con un coltello il gambo.
Sbollentate in acqua bollente salata gli asparagi per una decina di minuti, una volta pronti, scolateli e lasciateli raffreddare.
Affettate sottilmente gli asparagi tenendo da parte le cimette che vi serviranno per decorare i piatti finiti.
Raccogliete gli asparagi affettati sottilmente in una casseruola assieme alla mezza cipolla affettata e ad un giro d’olio.
Accendete la fiamma sotto alla casseruola e lasciate soffriggere delicatamente la cipolla. Quando comincerà ad imbiondire, unite il riso e fatelo tostare per alcuni secondi.
Cominciate a sfumare versando il brodo sul riso, poco alla volta, e mescolate con un cucchiaio.
Salate a piacere e cuocete per circa 15 minuti, aggiungendo brodo quando il riso si asciuga troppo.
A termine della cottura, prima che si asciughi tutto il brodo, aggiungete il parmigiano grattugiato e mantecate mescolando con il mestolo.
Servite il risotto ben caldo in ciascun piatto decorando con le cime di asparago che avete precedentemente tenuto da parte.
CONSERVAZIONE
Preparate e consumate il risotto con gli asparagi nell’immediato per assaporarne al meglio il gusto e la cremosità.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂