Ragù alla bolognese, la ricetta del re dei sughi a base di carne, a parere mio, quello strarivisto e strarivisitato, ma che mantiene la sua unica bontà nella versione classica ed originale.
Perfetto per condire qualsiasi tipo di pasta, corta o lunga, anche se la morte sua sono le tagliatelle all’uovo, oppure le lasagne al forno. Facile da preparare, anche se la cottura necessita di parecchio tempo poiché deve essere lenta e a fiamma bassa.
Solitamente si preparare durante le feste, o per il pranzo della domenica, anche se alla fine dopo averlo preparato io lo mangio anche per una settimana intera.. si, perché ne preparo davvero una vagonata (lo amo troppo) e, se non ne consumo molto subito, tipo nel caso in cui io faccia le lasagne, solitamente lo surgelo in modo da averlo disponibile quando più ne ho bisogno! Volete farlo anche voi? Leggete di seguito la ricetta!

- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni800 gr circa
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Cipolla bionda
- MezzaCosta di sedano
- 1Carote
- 300 gCarne macinata di manzo
- 300 gCarne macinata di maiale
- 800 gPolpa di pomodoro
- 1 bicchiereVino bianco
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per preparare il ragù alla bolognese dovete per prima cosa pulire, lavare e sminuzzare la cipolla, il sedano e la carota.
Raccogliete le verdure in una casseruola piuttosto capiente, se possibile di terracotta, e aggiungete un abbondante giro d’olio extravergine d’oliva.
Fate soffriggere a fiamma alta per qualche minuto, finatnto che la cipolla comincierà ad imbiondire.
A questo punto, unite i due tipi di carne macinata e fateli rosolare, sempre a fiamma alta, insieme al soffritto di verdure.
Sfumate con il vino bianco, e fate evaporare tutto l’alcool.
Unite la polpa di pomodoro e una presa di sale. Mescolate bene per amalgamare il tutto, quindi abbassate la fiamma al minimo e lasciate proseguire la cottura.
Continuate la cottura per almeno due ore, e se il sugo dovesse attaccarsi, unite poca acqua.
Una volta pronto, ppotete consumarlo subito, oppure, una volta che si sarà raffreddato, potrete riporlo in frigo o in freezer.
CONSERVAZIONE
Conservate il ragù alla bolognese in frigo fino ad un massimo di 3 giorni, oppure surgelatelo e conservatelo fino ad un massimo di 3 mesi.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla mia pagina FACEBOOK Cucina con Nenè, o su INSTAGRAM Cucina_con_Nene per rimanere sempre aggiornata/o sulle le mie ultimissime ricette. Ti aspetto con un LIKE! 🙂