Melogranino o liquore alla melograna, una bevanda alcolica, o meglio, un digestivo, davvero profumato e colorato!
Si sa che la melagrana fa benissimo all’organismo, ma oggi non andremo a berne il succo al naturale, bensì vi indicherò come preparare un delizioso liquore al melograno per terminare sontuosi pasti delle feste e non solo.
Perfetto anche da regalare, non impiega troppo tempo a macerare nell’alcool, e risulta davvero delicato e delizioso al palato! Se non lo avete mai assaggiato, dovete assolutamente rimediare!
Leggete qua subito la ricetta, e provate a preparare il melogranino con me!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Giorni
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni1,5 lt
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1melagrana (circa 250 gr)
- 350 mlalcool puro 96 gradi
- 650 mlacqua
- 500 gzucchero
Preparazione
Per preparare il Melogranino dovete per prima cosa tagliare, aprire e sgranare una melagrana.
Raccogliete tutti i semi interni della melagrana in un contenitore ermetico. (Io ho usato un Fido Bormioli da 750 ml che potete comprare QUI*)
Una volta che avrete pulito tutta la melagrana e raccolto tutti i suoi semi, non vi resterà che coprirli con l’alcool puro 96 gradi, chiudere il barattolo ermetico, e lasciare i semi della melagrana a macerare nell’alcool per almeno 6 giorni.
Trascorsi i giorni di riposo, preparatevi alla preparazione del melogranino.
Versate l’acqua in una pentola capiente, ed unite lo zucchero. Quindi ponete sul fuoco e portate a bollore.
Nel frattempo, scolate i semi della melagrana dall’alcool e schiacciateli in un passaverdure. In questo modo raccoglierete anche la polpa che donerà il gusto più intenso al vostro liquore al melograno.
Una volta che lo sciroppo sarà giunto a bollore, spegnete la fiamma, e quando sarà ancora caldo, unitelo all’alcool che avrà assunto un’intenso colore rosso. Mescolate con un cucchiaio e procedete subito all’imbottigliamento.
Prendete una bottiglia da 1,5 lt, oppure tre bottiglie da mezzo litro se volete regalarlo, e con un mestolo e un imbuto imbottigliate il vostro melogranino.
Chiudete il tappo e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi riponete in dispensa se non lo berrete subito, altrimenti riponetelo in frigo per servirlo bello fresco.
CONSERVAZIONE: Il Melogranino si mantiene in frigo fino a 3 mesi, lo zucchero e l’alcool puro permettono una lunga conservazione naturale.
*Questo articolo contiene un link di affiliazione.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂