Gli gnocchi con fonduta di taleggio e speck sono un goloso primo piatto a base di gnocchi di patate fatti in casa (CLICCA QUI per la mia ricetta).
Questi gnocchi vi coccoleranno e scalderanno le vostre giornate invernali, infatti la loro cremosità vi farà innamorare già dal primo boccone.
Non vi resta che provare a prepararli per assaggiarli il prima possibile!

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 8 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4
- Costo: Medio
Ingredienti
-
400 g Gnocchi di patate
-
250 g Taleggio
-
20 g Burro
-
2 cucchiai Latte
-
100 g Speck
-
qualche Fogliolina di maggiorana
Preparazione
-
Per preparare gli gnocchi di patate con fonduta di taleggio e speck dovete per prima cosa preparare gli gnocchi di patate.
-
Se non avete gli gnocchi di patate già in casa, potete prepararli voi stessi, seguendo la mia ricetta CLICCANDO QUI.
Vi occorreranno solo patate e farina, niente uova, per dei perfetti gnocchi morbidi e cremosi. In poco tempo avrete preparato un piatto sfizioso e gustoso tutto con le vostre mani!
-
Mettete a bollire l’acqua in una pentola piuttosto capiente, mentre aspettate che l’acqua raggiunga il bollore, preparate il condimento per gli gnocchi.
-
In una padella, aggiungete il burro, il taleggio pulito e fatto a dadini e il latte. Accendete a fiamma moderata fino a ridurre il composto in crema.
-
Una volta che l’acqua bollirà, tuffate gli gnocchi in pentola e aspettate che vengano a galla. Cuoceteli per altri 3 minuti, e dopodiché scolateli e versateli all’interno della padella con la fonduta di taleggio.
-
Saltate gli gnocchi di patate nella crema di taleggio per alcuni minuti, e dopodiché aggiungete lo speck fatto a listarelle.
-
Se gradite, aggiungete anche qualche fogliolina di maggiorana e servite ben caldo.
Potete aggiungere, a vostro piacimento anche del grana grattugiato.
Buon appetito, Nenè
-
CONSERVAZIONE:
Se dovessero avanzare, potete conservare i vostri gnocchi con fonduta di taleggio e speck fino ad un massimo di due giorni in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico.
Note
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla mia pagina FACEBOOK Cucina con Nenè, o su INSTAGRAM Cucina_con_Nene per rimanere sempre aggiornata/o sulle le mie ultimissime ricette. Ti aspetto con un LIKE! 🙂