C’è chi la oltraggia con ingredienti assurdi, come la cipolla o la panna. C’è chi mette il parmigiano e chi sceglie la pancetta. Traditori della patria! Scherzi a parte, per fare una vera carbonara gli ingredienti sono pochi e semplici: guanciale, uova e pecorino romano, magari con aggiunta di pepe macinato fresco. Per il formato io ho scelto gli spaghetti, ma in molte trattorie romane si usano i rigatoni o le mezze maniche. Voi quale formato preferite? Ecco come fare gli spaghetti alla carbonara.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gspaghetti
- 1tuorlo
- 200 gGuanciale
- 50 gpecorino romano
- q.b.Pepe nero
Strumenti
- Pastaiola
- Padella
- Insalatiera
Come fare la carbonara
Uova e pecorino
Per prima cosa mettete a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo in una ciotola versate il tuorlo, aggiungete un cucchiaio di pecorino e una macinata di pepe e sbattete molto bene con l’aiuto di una forchetta o di una frusta.
Guanciale
Prendete il guanciale, eliminate la cotenna e tagliatelo in cubetti o in listarelle. Fate scaldare una padella dal fondo anti aderente, aggiungete il guanciale e fate cuocere per quattro cinque minuti, o comunque fino a quando non sarà diventata croccante. Non serve aggiungere olio.
La pasta
Salate l’acqua ma senza esagerare perché gli ingredienti sono già molto sapidi. Raggiunto il bollore, versate la pasta. Scolatela molto al dente, poi mettela nella padella con la pancetta. Fate mantecare aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, per uno o due minuti.
Trasferite la pasta nella ciotola con l’uovo, aggiungete altro pecorino e girate molto bene, per fare in modo che sia tutto ben amalgamato.
Servite gli spaghetti alla carbonara calda e, se va ancora una spolverizzata di pecorino grattugiato e pepe nero macinato sul momento.
Condite gli spaghetti alla carbonara
Trasferite la pasta nella ciotola con l’uovo, aggiungete altro pecorino e girate molto bene, per fare in modo che sia tutto ben amalgamato.
Servite gli spaghetti alla carbonara calda e, se va ancora una spolverizzata di pecorino grattugiato e pepe nero macinato sul momento.
Note
In questo articolo sono presenti link di affiliazione