Oggi una ricetta davvero furba, i Fantasmini di pollo di Halloween. Un modo alternativo e goloso per cuocere il classico petto di pollo, senza renderlo noioso. Un cascata di provola fondente, infatti, inebrierà il vostro palato. Adattissimo anche per i poco amanti della cucina, perché è semplicissimo da preparare. I bambini ne saranno entusiasmati, visto l’aspetto, e mangeranno la carne, che non sempre riscuote consensi. Abbiamo pensato questo piatto, infatti, soprattutto per loro, ma lo abbiamo apprezzato anche noi grandi. Un’altra ricetta, dunque, per passare Halloween in tranquillità, ma con un leggero brivido! 🙂

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 12 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
600 g Petto di pollo
-
100 g Provola affumicata
-
1 filo Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Olive nere
-
1 pizzico Sale
-
q.b. Ketchup
-
1 pizzico Pepe nero
Preparazione
-
- Battere le fettine di pollo, leggermente, salarle e peparle. Porre in padella con un filo d’olio e lasciarle cuocere per 10 minuti, a fuoco basso e con coperchio, rigirando a metà cottura.
- Nel frattempo, affettare la provola affumicata in fettine sottili e dividere a metà le olive, necessarie a creare gli occhi dei nostri fantasmini.
- Quando la carne sarà cotta, adagiare su ogni fettina uno strato di provola, in modo da ricoprirla per intero, e posizionare gli occhi. Richiudere con il coperchio e aspettare che il formaggio fonda, occorreranno un paio di minuti.
- Ora non resta che impiattare e terminare l’effetto horror con delle pupille rosse, fatte con il ketchup. Gustare caldi i Fantasmini di pollo di Halloween.
Contorno sfizioso da abbinare
Noi abbiamo accompagnato, i Fantasmini di pollo di Halloween, con delle patate e olive, cotte in padella. Molto semplici da preparare e gradite a tutti. Vi basterà tagliare le patate a tocchetti, salarle e peparle e porle in padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino. A metà cottura inserite anche le olive, ed il gioco è fatto.
PER ALTRE RICETTE FURBE PER HALLOWEEN, PROSEGUITE LA NAVIGAZIONE, TORNANDO ALLA HOME DEL BLOG.
Sono simpaticissimi oltre che molto buoni, non c’è che dire, ottima ricetta!