La farinata di ceci è ideale come contorno, sia a pranzo che a cena. La sua storia risale ad un episodio singolare avvenuto nel 13° secolo quando Pisani e Genovesi si affrontarono in una battaglia navale, che recò danni alla stiva delle navi: l’acqua salata di mare entrò nelle casse, ammollando tutta la farina di ceci trasportata a bordo.
Si formò una pastetta informe, che il giorno dopo prese forma e consistenza al sole, come una specie di focaccia salata. Si racconta allora che i Pisani, sebbene controvoglia, assaggiarono un po’ di quella focaccia di ceci per saziare la fame e ne rimasero entusiasti. I Genovesi, scoperto il cibo dei Pisani, se ne appropriarono e perfezionarono la focaccina chiamandola “Oro di Pisa” per il colore giallastro conferito dala farina di ceci. I Pisani la chiamano “Cecina”. Questa pietanza è ottima per accompagnare salumi e formaggi. La sua preparazione è rapida e semplice, anche grazie alla farina di ceci già setacciata, presente in commercio. E’ molto gradita anche dai vegetariani.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 2 ore di riposo
Tempo di cottura: 25/30 minuti
INGREDIENTI
-500 gr di farina di ceci
-1, 50 l di acqua
-2 cucchiai di sale
-olio extravergine di oliva
-pepe in grani
-timo
PREPARAZIONE
In una terrina ponete la farina di ceci con l’acqua fredda, mescolando di continuo con una frusta per evitare la formazione di grumi. Unite poi il sale a cucchiai e l’olio, rimestando bene. Lasciate riposare l’impasto per almeno 2 ore. Intanto, ungete bene una teglia (noi preferiamo quella in silicone) e versatevi all’interno il composto. Aggiungete dell’olio sul composto e spalmatelo bene.
La farinata di ceci piace anche ai francesi
A questo punto potete infornarlo ( se preferite gli aromi anche all’interno della farinata di ceci, allora potete versare timo e pepe prima di infornare) in ambiente già caldo a 180° per 30 minuti massimo (se la superficie si sarà dorata e la farinata si stacca dalle pareti della teglia allora è fatta!). Tirate fuori dal forno, spolverizzate pepe e aromi. Servitela tiepida con un bel tagliere di formaggi e salumi. Da leccarsi i baffi!
LEGGI ANCHE