Il sugo di pomodoro ricetta bimby si può preparare utilizzando la passata di pomodoro già pronta o preparata con i pomodori freschi, come faccio io!

Chi ha la fortuna di avere i pomodori freschi nell’orto può preparare un delizioso sugo di pomodoro ricetta bimby partendo dalla preparazione tradizionale della passata di pomodoro, clicca qui per visionare la ricetta!
Per preparare la passata di pomodoro con il bimby:
Una volta preparata la vostra passata di pomodoro, potete chiedere aiuto al vostro bimby e preparare un delizioso, squisito sugo di pomodoro ricetta bimby!
Per preparare il sugo di pomodoro ricetta bimby ho utilizzato i cipollotti freschi che io adoro. Se volete preparare metà dose di sugo riducete tutti gli ingredienti tranne l’olio perchè ne ho messo pochissimo.
Potete mantenere invariata anche la dose della cipolla, sono io che l’ho ridotta in base alla ricetta originale.
Come potete aver capirto ho modificato la ricetta originale per ottenere un sugo più leggero ma altrettanto squisito eccomi quindi a condividere con voi il sugo di pomodoro ricetta bimby!
Ingredienti per 1600 g di sugo di pomodoro ricetta bimby:
120 g di cipolla a metà
1 spicchio di aglio
50 g di olio extravergine d’oliva
1600 g di polpa di pomodoro in scatola o passata di pomodoro casalinga
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
12 foglie di basilico lavate asciugate
Mettere nel boccale le cipolle, l’aglio e l’olio, tritare 5 secondo a velocità 5.
Spatolare e insaporire 7 minuti a 120 °C, velocità 1.
Aggiungere quindi la passata di pomodoro, lo zucchero, il sale e il basilico e cuocere 40 minuti, Varoma, velocità 2.
Sugo di pomodoro ricetta bimby | Cucina per caso con Amelia
Sterilizzare a questo punto il sugo di pomodoro ricetta bimby o tramite bollitura dei vasi o come faccio io lasciandolo raffreddare naturalmente.
Sterilizzazione dei vasi tramite raffreddamento naturale:
Invasate il sugo di pomdoro ricetta bimby bollente, sigillate e disponete i vasi in una bacinella creando un fondo con un maglione vecchio.
La coperta di lana deve avvolgere bene e in abbondanza tutti i vasi e coprite ulteriormente la bacinella con un’altra coperta di lana.
Per mantenere il più possibile il calore io “chiudo” con un tappeto (tipo da bagno) ovviamente pulito, in modo da rallentare il processo di raffreddamento.
Lasciate così i vasi fino al completo raffreddamento, aspettate come minimo un giorno e controllate che si siano abbassati i coperchi, altrimenti toccateli che si abbasseranno subito e attendete un altro giorno prima di toglierli dalla coperta.

Clicca qui per seguirmi anche su facebook e metti mi piace alla mia pagina!