Il risotto ai cereali con radicchio e zucca è una ricetta che ho pensato di preparare con il tris di cereali (riso, farro, orzo) il radicchio e la zucca.
Mi piaceva il fatto di abbinare l’amaro del radicchio alla dolcezza della zucca, la scelta del tris di cereali è dovuta anche al fatto di poter gustare il risotto in un secondo momento, per esempio dopo il lavoro senza farlo scuocere-
Per rendere ancora più goloso il risotto potete gli ultimi minuti aggiungere un formaggio di vostro gradimento: gorgonzola, brie, taleggio…..
Se vi piacciono tutti questi ingredienti cosa aspettate? Provatelo anche voi e continuate a leggere la ricetta!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il risotto ai cereali
- 160 g3 cereali (Riso, farro, orzo)
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.porro
- q.b.Vino bianco secco
- q.b.Burro (una noce a testa)
- 40 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- q.b.Curcuma in polvere
- 500 mlBrodo vegetale
- q.b.Sale fino
- q.b.Pepe
- q.b.Brie (Facoltativo)
Preparazione del risotto ai cereali con radicchio e zucca
Iniziamo con la preparazione delle verdure che ci serviranno per realizzare questo gustoso e invitante primo piatto.
Eliminiamo la base del porro con le radici e la foglia più esterna, tagliamo la parte verde in alto. Se le porzioni del riso sono solo 2 prendiamo un tocchetto di porro e mettiamolo in ammollo in abbondante acqua fredda in quanto nasconde spesso residui di terra. Scoliamolo e affettiamolo sottilmente.
Togliamo dal cespo di radicchio la foglia più esterna, sfogliamolo e mettiamolo in ammollo. Dopo averlo scolato e asciugato tagliamolo a strisce sottili.
Eliminiamo dalla zucca la scorza e i semi e riduciamola a tocchetti.
Proseguiamo facendo stufare il radicchio: prendiamo un tegame con un filo di olio, aggiungiamo il radicchio, mettiamo sale e pepe e lasciamo cuocere per 10 minuti, mescoliamo. La cottura è breve perché poi cuoce con il risotto.
Cuociamo anche la zucca solo 10 minuti con un filo di olio, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata, manteniamo il coperchio per non farla asciugare troppo.
Iniziamo ora con la preparazione del risotto: in un tegame antiaderente mettiamo l’olio e il porro, sfumiamo con un goccio d’acqua per ammorbidire. Dopo qualche minuto tuffiamo i cereali, mescoliamo bene e sfumiamo con il vino bianco. Lasciamo evaporare, saliamo, mescoliamo bene e proseguiamo la cottura per 10 minuti aggiungendo un po’ di brodo vegetale.
Uniamo il radicchio, mescoliamo e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti aggiungendo anche questa volta un po’ di brodo bollente.
Proseguiamo aggiungendo la zucca, mescoliamo bene e versiamo sempre un po’ di brodo.
Degno di nota per i più golosi aggiungere un brie, taleggio, gorgonzola prima di mantecare.
Terminiamo la preparazione del risotto mantecando con il burro e grana padano grattugiato, teniamo il tegame lontano dal fuoco e mescoliamo energicamente con il cucchiaio di legno. Lasciamo riposare un paio di minuti e impiattiamo.
Ecco un’altra versione di riso con la zucca, clicca qui.
Se ti piacciono le mie ricette, clicca qui, apri la mia pagina facebook e metti mi piace.