Le pizzette ai funghi porcini secchi sono arricchite con peperone, melanzana e naturalmente mozzarella filante.

Adoro la pizza in generale, un’ottima alternativa da proporre a pranzo oppure per cena! Quando decido di preparare un formato più piccolo è per gustarla al lavoro o durante una scampagnata.
L’impasto che io preferisco è quello con il lievito madre, per vedere la mia ricetta cliccate qui.
Troverete i passaggi delle fasi di lievitazione ma è molto semplice da realizzare, richiede solo organizzazione!
Quando il risultato è eccellente ne vale la pena, potete ovviamente utilizzare anche il lievito di birra accorciando i tempi di lievitazione, come regola vale sempre il raddoppio del volume solo in questo caso l’impasto è perfettamente lievitato.
Ingredienti per preparare le pizzette ai funghi porcini secchi:
- Impasto per la pizza con mezzo chilo di farina
- 1 peperone
- Una manciata di funghi porcini secchi
- 4 cucchiai di melanzane a filetti (quelle calabresi) con olivelle e peperoncino
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 mozzrella fresca
Come prima cosa far scaldare una tazza d’acqua 2 minuti nel microonde e mettere i funghi in ammollo.
Tagliare la mozzarella a cubetti, metterla in un colino e lasciatela scolare.
Togliere le melanzane dal vasetto, metterle nel colino a scolare.
Ridurre a tocchetti piccoli il peperone e farlo saltare in padella con iun filo d’olio extravergine per una 10 di minuti.
Cuocere 5 minuti circa anche i funghi dopo averli scolati e risciacquati velocemente.
Accendete il forno a 220^ C.
Prendete ora un impasto alla volta e con i polpastrelli tiratelo fino alla misura desiderata, giratelo spesso per renderlo più elastico.
Ricoprite la base con la passata di pomodoro all’incirca un cucchiaio colmo, distribuite i funghi, le melanze, il peperone e ricoprite con la mozzarella.
Cuocete le pizzette ai funghi porcini secchi due alla volta per un tempo totale di 10/15 minuti (regolatevi con la doratura), a metà invertite di posto le pizzette per una cottura uniforme.
Io spesso le porto al lavoro quindi le congelo una volta raffreddate e le scongelo al bisogno.

In questa foto vedete due pizzette ai funghi porcini secchi mentre le altre due sono ai porri e mozzarella che vi desciverò presto.
Per seguirmi anche su Facebook apri la mia pagina e metti mi piace, clicca qui