
La focaccia alla salvia e porri è una ricetta molto particolare, non avevo mai assaggiato una focaccia con la salvia presente nell’impasto e ne sono rimasta subito incuriosita.
Personalmente adoro i porri infatti li utilizzo spesso, adoro la focaccia porri e mozzarella (clicca qui per vedere la mia ricetta), e ora preparerò anche questa per cambiare un po’, visto che è stata molto apprezzata in famiglia.
L’impasto della focaccia alla salvia e porri si prepara con la farina integrale risulta essere croccante e l’aroma della salvia si sposa perfettamente alla dolcezza dei porri presenti in superficie….insomma vi consiglio di provarla.
Ingredienti per preparare la focaccia alla salvia e porri:
- 250 g di farina 0 Manitoba
- 250 g di farina integrale
- 60 g di pasta madre oppure 12 g di lievito di birra fresco
- qualche foglia di salvia
- 2 porri
- 1 cucchiaino di zucchero o di sciroppo d’acero (io lo preferisco)
- olio extra vergine d’oliva
- sale, pepe
Setacciate insieme le due farine e formate una fontana.
Ammorbidite il lievito nell’acqua, aggiungete lo zucchero e versate al centro della fontana, unite un cucchiaio d’olio e una presa di sale e impastate il tutto con una forchetta.
Aggiungete la salvia lavata e tritata, una generosa macinata di pepe e 10 g di sale e impastate per 10 minuti energicamente a piene mani fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica.
Se possedete la planetaria vuotate acqua, lievito e zucchero nel cestello, lasciate ammorbidire e aggiungete a cucchiaiate la farina mentre lavora sul minimo.
Unite la salvia, il pepe, aggiungete il sale e poi l’olio quindi alzate la velocità e lasciate incordare bene l’impasto per almeno 5 minuti.
Incidete a croce l’impasto per favorire la lievitazione.
Infarinate una ciotola minuta di coperchio e mettete l’impasto della focaccia alla salvia e porri a lievitare nel forno spento riscaldato al minimo e aspettate fino al raddoppio del volume: 12 ore per il lievito madre e 2 ore per il lievito di birra.
Nel frattempo pulite i porri eliminando le radici, la foglia più esterna, le parti alte delle foglie che sono più dure e metteteli in ammollo in acqua fredda.
Sciacquateli e affettateli, stufateli in padella con 2 cucchiai di olio e 2 di acqua, aggiungete un pizzico di sale e fateli cuocere una 20 di minuti a fuoco basso con il coperchio che toglierete gli ultimi 5 minuti.
Riprendete l’impasto della focaccia alla savia e porri, coprite la leccarda del forno con la carta forno e distribuite l’impasto con i polpastrelli dando lo spessore di 1 cm.
Distribuite i porri e spennellate tutto con un emulsione preparata con 3 cucchiai di olio e 3 di acqua.
Mettete la focaccia alla salvia e porri in forno a lievitare per un’ora per il lievito di birra e per 3 ore per quello madre.
Infornate a 200°C per 30 minuti.
Clicca qui per seguirmi anche su facebook.
Non è da tutti avere la collega cuoca sopraffina e non aver ancora potuto dare un giudizio ai suoi capolavori culinari. Comunque grazie per i consigli. Sono proprio fortunata ad averti conosciuta
Ciao Matilde grazie mille! Anch’io sono molto contenta!