Ho preparato il danubio dolce con crema e uvetta per il compleanno di mia figlia, una vera bontà e vi invito a prepararlo per la gioia dei vostri cari!

Il danubio dolce si può farcire secondo il vostro gusto personale, oltre alla crema pasticcera potete scegliere di utilizzare la marmellata o la nutella.
Io ho utilizzato il lievito di pasta madre ma potete tranquillamente usare un cubetto di lievito di birra, ovviamente cambiano i tempi di lievitazione: 2 ore per la prima lievitazione e mezz’ora per la seconda.
Se possedete la macchina per il pane e volete vedere la ricetta idonea, cliccate qui.
Ingredienti per l’impasto:
250 g di farina 00
150 g di farina manitoba
150 g di pasta madre rinfrescata oppure un cubetto di lievito di birra
140 ml di latte tiepido
1 uovo
30 g di zucchero
50 g di burro morbido
Buccia di un limone grattato
Un pizzico di sale
Ingredienti per la farictura:
crema pasticcera
uvetta sultanina
Per preparare il danubio dolce con il lievito di pasta madre dovete innanzitutto rinfrescare il lievito aggiungendo la farina manitoba (metà del suo peso) e l’acqua (un quarto del suo peso) reimpastare e attendere 3 ore prima di iniziare la preparazione del danubio dolce con crema e uvetta.
Trascorso il tempo necessario ne tenete la quantità indicata, il resto lo conservate come sempre in frigorifero nel vaso pronto da essere utilizzato per un’altra ricetta (pane…pizza….focaccia…)
Mettete il lievito direttamente nel cestello della planetaria con il latte tiepido e azionate al minimo per qualche minuto, se impastate a mano fate sciogliere il lievito aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Aggiungete le farine, l’uovo intero e attendete che questo venga assorbito del tutto, poi unite lo zucchero, la buccia del limone grattugiato, il pizzico di sale e il burro ammorbidito (potete anche farlo sciogliere e versarlo a filo, assicuratevi che sia diventato freddo). Impastate energicamente, a mano o con l’aiuto di una planetaria (inizialmente a velocità minima poi aumentate sull’uno) sino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Mettete a lievitare dentro una ciotola imburrata e avvolgetela con un asciughino bagnato e strizzato (per il lievito madre) oppure copritela con la pellicola trasparente (per il lievito di birra) lasciate lievitare per circa 8/10 ore in luogo caldo fino al raddoppio di volume. Nel forno spento e preriscaldato al minimo va benissimo.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto, e sull’asse leggermente infarinato formate un salsicciotto e tagliatelo a fette da 100 g circa che poi dividerete a metà per ricavare le palline da 50 g.
Schiacciate le palline con il palmo della mano prima e poi con il mattarello stendetele non troppo sottili.
Posizionate al centro di ogni pallina due cucchiaini di crema pasticcera e 5 o 6 uvette.
Sigillate molto bene la pallina premendo il bordo, dopo averlo raccolto al centro (vedi foto).

Preparate la teglia da 32 cm rivestita con la carta forno, imburrate la superficie per farla aderire, per non far fatica vi conviene ricavare un cerchio da mettere sul fondo della teglia e una striscia da posizionare lungo il bordo della teglia.
Mettete ora le palline nella teglia con la chiusura rivolta verso il basso, tenendole leggermente distanziate, partite con quella al centro e man mano girate intorno.

Spennellate con un pò di latte e ricoprite la superficie del vostro danubio dolce con il cocco disidratato o la granella di zucchero oppure con le mandorle tritate…
Procedete con la seconda lievitazione del danubio dolce con crema e uvetta, che darà di almeno 3 ore per quello con il lievito madre e di una ventina di minuti per quello con il lievito di birra.
Danubio dolce con crema e uvetta | Cucina per caso con Amelia
Mettetelo in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, coprendo a metà cottura la teglia con carta alluminio (io mi sono dimenticata).

Clicca qui per seguirmi anche su facebook