
Spesso le persone mi chiedono cosa poter mangiare a colazione, non mangio glutine e potrebbe sembra difficile poter organizzare un pasto, che sia colazione, pranzo o cena. Ma nei pasti principali mangiando verdure con carne e pesce il problema si risolve velocemente, mentre a colazione, almeno per me, ho bisogno di una carica per affrontare bene la mia giornata. Potrei mangiare verdure e pesce anche a colazione, ed ogni tanto lo faccio, confesso, ma preferisco qualcosa di più sostanzioso, come i waffel senza glutine.
I waffel sono fantastici perchè veramente versatilissimi, iniziando dalla farina che puoi decidere se utilizzarne una di pseudo cereale o di legumi, continuando con il ripieno che può essere dolce o salato. Io li preparo quasi sempre con ripieno salato con tonno, salmone, uova, tacchino ecc. usando per l’impasto sempre farine diverse, per variare, quinoa, saraceno, amaranto, piselli, fave ecc.
Le piastre per fare i waffel le trovi oramai ovunque ad un costo molto accessibile, mi sembra che partono da poco più di 15 euro. Per evitare che l’impasto si attacchi alla piastra ricordati di ungerla sempre prima di mettere l’impasto di ogni waffel con un foglio di carta forno unto d’olio, ma soprattutto di ripulirla bene dopo l’utilizzo, facendola però raffreddare bene.
Cucina Con Cinzia i tuoi waffel senza glutine!
WAFFEL SENZA GLUTINE, LA MIA COLAZIONE
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero (o ½ cucchiaino di sale)
- 40 gr olio
- 250 gr acqua (o latte di mandorle)
- 250 gr farina di quinoa
- 1 pizzico di sale
Con il bimby:
- Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi nel boccale con la farfalla insieme a un pizzico di sale per 2-3 min. a 37°, vel. 4, quindi metti da parte.
- Versa nel boccale i tuorli e lo zucchero e monta per 4-5 min. a 37°, vel. 3.
- Aggiungi anche l’olio e amalgama per 45 sec., vel. 2.
- Unisci l’acqua (o il latte) e lavora ancora per 30 sec., vel. 2.
- Con le lame in funzione, aggiungi la farina setacciata poco per volta, lavorando per 1 min. e 30 sec., vel. 2.
- Infine unisci i bianchi e amalgama delicatamente con una spatola.
Senza il bimby:
- Dividi i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi a neve ferma. Mettili da parte.
- Mescola insieme l’acqua (o il latte), i tuorli e l’olio. Mescola bene, anche con una forchetta o un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo e liquido.
- Unisci al composto liquido lo zucchero, e cominciare a mescolare con una spatola. Aggiungi la farina setacciata ed il sale, poca alla volta mescolando sempre.
- Dovrai ottenere un composto omogeneo e cremoso.
- Prendi gli albumi ed uniscili all’ impasto mescolando dall’ alto verso il basso incorporando aria. L’ impasto a questo punto deve essere spumoso e gonfio.
Prepara i waffel:
- Riscalda la piastra per i waffle e ungila con un po d’olio, togliendo l’eccesso con un foglio di carta assorbente.
- Versa sulla piastra qualche cucchiaio di impasto, in modo da creare uno strato spesso ed uniforme.
- Chiudi la piastra e cuoci. A me bastano 5 minuti, ma tu osservate i tempi riportati sulle istruzioni della piastra.
- Una volta dorata, stacca delicatamente con una paletta, mettila da parte e procedi con le cialde successive.
- Servi subito, guarnendo a piacere con quello che preferisci.
Consiglio di Cinzia: Il composto puoi anche prepararlo la sera prima e conservarlo in frigo fino alla mattina.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia
Rimani aggiornato sulle ultime ricette