Salsa tonnata come una volta

A tavola la divisione tra carne e pesce è sempre stata particolarmente marcata e sono rare le ricette tradizionali che prevedono la compresenza di questi due ingredienti.
E ancora oggi, non solo i piatti, ma anche i menu e la sequenza delle portate all’interno del pasto di solito non contemplano la convivenza delle due classi di alimenti.
Il caso del vitello tonnato rappresenta un’eccezione, forse per la somiglianza tra il vitello ed il tonno che trovò un cuoco piemontese, infatti le prime preparazioni ottocentesche non mescolano il pesce con la carne, ma propongono di trattare il vitello “come il tonno”, sottoponendolo a una breve salatura per poi lessarlo e infine conservarlo sottolio. Solo più avanti si pensò di unire realmente il tonno, dapprima alla preparazione del vitello, successivamente come condimento sopra la carne già fredda.
Ancora oggi la ricetta della salsa tonnata cambia di paese in paese, se non di tradizione in tradizione.
La mia ricetta vuole prendere la ricetta di una volta, con le uova sode, ma senza nè acciughe nè capperi, so che piacciono a molti e, per chi può, si possono tranquillamente inserire, io, purtroppo non posso mangiarli e so che, come me, molti non possono, quindi ecco a voi la mia ricetta per la salsa tonnata come una volta, semplice e leggera. In alternativa prova la ricetta della salsa tonnata con maionese.

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

200 g tonno (io uso tonno al naturale)
2 uova sode
Mezzo succo di limone
100 g olio di semi
1 pizzico sale fino

Strumenti

Passaggi

Preparazione con il bimby

Metti nel boccale del Bimby le uova sode, il tonno e trita per  20 secondi a velocità 7.

Riunisci sul fondo con una spatola, aggiungi l’olio ed il succo di limone e monta per 1 minuto a velocità 5.

La salsa è pronta da utilizzare per il mio tacchino tonnato oppure per farcire dei tramezzini o accompagnare della carne.

Preparazione senza bimby

Inserisci tutti gli ingredienti dentro il robot da cucina o dentro un contenitore, in cui andrai ad utilizzare il frullatore ad immersione, e rulla fino ad ottenere una crema morbida e vellutata.

Versa la salsa in una ciotola ed è pronta per essere servita.

Consiglio di Cinzia

Conserva la tua salsa in frigorifero per un massimo di tre giorni.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria