Se vai al supermercato sicuramente riuscirai anche a trovare uno yogurt di soia senza zuccheri o senza troppi additivi e conservanti, ma mai buono come fatto in casa da te.
Questo yogurt di soia fatto in casa è realizzato con soli 4 ingredienti e un procedimento semplice, per una ricetta di yogurt vegano deliziosa e versatile, senza additivi inutili o zuccheri aggiunti! Senza lattosio eppure cremoso e delizioso!
Oltre tutto, e non meno importante, c’è il risparmio rispetto allo yogurt acquistato, tutti soldini che puoi tenerti in tasca. Fare lo yogurt fatto in casa è come farti un regalo.
Facendo tu lo yogurt, puoi controllare al 100% ogni singolo ingrediente, il metodo di fermentazione e la durata (che influirà sul sapore), eventuali aromi aggiuntivi e puoi persino risparmiare sull’utilizzo della plastica conservandolo in contenitori riutilizzabili di vetro. Quindi devi proprio provarci!
Il mio consiglio è quello di usare latte di soia fatto in casa, per ottenere i migliori risultati. Se usi il latte di soia acquistato in negozio, scegline uno che contenga solo due ingredienti: semi di soia e acqua. Eventuali ingredienti, additivi e conservanti extra possono influenzare il processo di fermentazione.
Ti spiegherò passo passo come farlo in modo molto semplice con il bimby, ma anche senza, in quest’ultimo caso dovrai procurarti un termometro, molto importante.
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Procedimento con il bimby
Per prima cosa prepara il latte di soia, almeno il giorno prima.
Metti nel boccale lo yogurt ed il latte e mescola per 30 secondi a velocità 4, poi riscalda per 2 minuti a 37° a velocità 2.
Trasferisci il composto in 8/10 vasetti di vetro, chiudi con i loro coperchi o con della pellicola trasparente. Disponi i vasetti al centro del recipiente del Varoma.
Metti nel boccale acqua fin sopra le lame con del succo di limone, posiziona il Varoma e chiudi con il coperchio. Scegli la modalità fermentazione 10 ore a 70°C. Ti conviene fare questa procedura di notte.
Riponi i vasetti in frigorifero e aspetta almeno un paio d’ore prima di consumarli.
Puoi condire ora i tuoi yogurt con frutta fresca, zucchero, cacao, cannella, frutta secca o gustalo così al naturale.
Procedimento senza il bimby:
Per prima cosa prepara il latte di soia, almeno il giorno prima.
Versa il latte in una pentola e scaldalo fino a raggiungere la temperatura di 45°.
Non appena il latte sarà a temperatura versa al suo interno lo yogurt di soia.
Mescolate bene con una frusta per sciogliere eventuali grumi, quindi trasferisci il tutto subito in un barattolo con coperchio o 8/10 barattoli singoli. Copri con un coperchio o con della pellicola.
Copri ancora il tutto con una tovaglia da cucina o uno strofinaccio e ancora con una coperta di lana in modo da mantenere la temperatura costante e di conseguenza favorire la fermentazione dello yogurt.
Metti in un luogo al riparo da correnti, verifica che la temperatura sia tra i 25 e i 35 gradi e assicurati che non scenda mai sotto i 25.
Lascia riposare 10-12 ore senza mai muovere la ciotola o i barattoli, dopo di chè trasferisci il tuo yogurt di soia fatto in casa in frigo.
Lascialo quindi in frigorifero per almeno 2 ore.
Puoi condire ora i tuoi yogurt con frutta fresca, zucchero, cacao, cannella, frutta secca o gustalo così al naturale.
Consiglio di Cinzia:
Conserva i tuoi yogurt di soia fatti in casa per una settimana in frigorifero.
Dosi variate per porzioni