Lasagna di zucca o parmigiana di zucca

Con molta diffidenza ho provato anche io a preparare le lasagne di zucca, che in verità assomiglia molto di più ad una parmigiana…di zucca.

Con diffidenza pensando al gusto dolce della zucca e al brutto rapporto che ha la mia famiglia con le verdure. L’ho fatta pensando che l’avremmo mangiata solo io e mio marito, con qualche assaggio da qualcun altro. E invece si sono spazzolati tutto e se ce ne fosse stata ancora sarebbe finita.

Quindi la mia promessa alla famiglia è stata di rifare al più presto questa splendida lasanga di zucca, apprezzata quindi da tutti.

Fatta in modo molto semplice, semplicissimo, senza aggiunta di glutine o latticini, ma molto versatile, immagino già di rifarla senza il pomodoro, ma con aggiunta di altri ingredienti golosi ma sani.

Già la mia parmigiana bianca di zucchine era stata apprezzata da tutti, ma questa ha battuto anche le zucchine. Il trucco è nel salare nel modo giusto la zucca, altrimenti rimane troppo dolce e quindi non piacevole per un secondo di verdure.

Ho preparato una besciamella molto molto liquida e molto leggera, da mischiare all’interno della lasagna, insieme al sugo di pomodoro. Anche quest’ultimo semplice, solo con aglio e basilico fresco, quest’anno la mia piantina non mi ha ancora abbandonato, stranamente, e continua a darmi delle belle foglioline.

  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Giorno 6 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

1 kg zucca (io ho usato la butternut)
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
1 l passata di pomodoro
250 g acqua
1 spicchio aglio
10 foglie basilico

Strumenti

Passaggi

Per prima cosa pulisci la tua zucca da buccia e semi.

Tagliala ora a fettine di circa 1/2 cm e disponile su una teglia da forno ricoperta di carta forno.

Spennella ogni fetta con dell’olio extra vergine di oliva e spolvera con il sale.

Metti in forno a 180° per circa 20 minuti o fino a quando iniziano a prendere colore. Da lì è un attimo a bruciare tutto ed ogni forno è diverso, quindi fai attenzione.

Mentre la zucca cuoce prepara il sugo mettendo un filo d’olio in un tegame con uno spicchio d’aglio (se non ti piace puoi ometterlo tranquillamente).

Aggiungi la passata di pomodoro, l’acqua, un pizzico di sale ed il basilico e fai cuocere per qualche minuto a fuoco medio alto.

Cospargi il fondo di una teglia con questo sugo. Ricopri con uno strato di zucca, cospargi le fette di sugo. Aggiungi un po di besciamella e qualche fogliolina di basilico. Prosegui a strati, fino a terminare tutti gli ingredienti. Termina con l’ultimo strato di zucca, sugo e basilico.

Cuoci in forno per circa 20 minuti a 180°. Sforna e lascia riposare le lasagne di zucca per circa 15 minuti prima di tagliare a fette.

Consiglio di Cinzia

Il mio consiglio è di prepararla il giorno prima oppure il pomeriggio per la sera, è molto più buona. Conservala in frigo per due o tre giorni. Volendo la puoi anche congelare.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria