Questa elegante torta vegetariana a base di cavolfiori di diversi colori rende un pranzo semplice ma completo servito insieme ad una semplice insalata.
Adoro i cavolfiori di tutti i colori e sicuramente la foto dei cavolfiori crudi era molto più bella di quella con i cavolfiori cotti, ma a tavola ho fatto comunque un figurone, con un effetto woww.
Oltre il bell’effetto si sono tutti leccati i baffi, perchè è veramente buona, sempre che ti piacciano i cavolfiori.
Sarà che io li ho sempre amati, li ho fatti amare anche a tutta la mia famiglia, e mangiati in questo modo sono molto più apprezzati rispetto al semplice cavolfiore bollito.
Cerco sempre di trasformare i cavolfiori in qualcosa di più appagante sia per gli occhi che per la bocca, se hai visto tra le mie ricette ci sono anche le polpette e la pasta, entrambi piatti squisiti. Bisogna in qualche modo far amare il cibo, soprattutto quello che fa bene alla salute, ed i cavolfiori fanno molto bene. Lo sai che contrastano le infiammazioni e l’invecchiamento? Oltre tutto riducono il rischio di malattie croniche, come diabete, cancro e patologie cardiovascolari. E’ ricco di fibre e favorisce il senso di sazietà. Mi fermo qui ma potrei continuare, amate i cavolfiori e amate la verdura.
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la pasta brisè:
Per il ripieno:
Strumenti
Passaggi
Preparazione pasta brisè con il bimby:
Inserisci nel boccale la farina di quinoa, il burro (o l’olio), l’acqua fredda ed un pizzico di sale.
Frulla per 15 secondi a velocità 6.
Avvolgi l’impasto in un canovaccio e lascia in frigorifero 15 Min.
Pasta brisè senza bimby
Sul piano di lavoro setaccia la farina a fontana.
Forma un foro al centro della farina, unisci il burro (o l’olio), un pizzico di sale e l’acqua molto fredda.
Lavora rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, aiutandoti con le nocche, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se fosse troppo secco aggiungi ancora acqua fredda.
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e mettilo a raffreddare in frigorifero per almeno 15 minuti.
Prepariamo la nostra torta di cavolfiori
Pulisci i vari cavolfiori e taglia le cimette, mettile a bollire in acqua bollente per 20 minuti e scolala delicatamente (puoi anche cuocere le cimette al varoma del bimby per 20 minuti)
Stendi la pasta brisè, aiutati con due fogli di carta da forno appena infarinati. Mettine uno sul piano di lavoro, posa la palla di pasta, quindi metti l’altro foglio. Schiaccia prima con il palmo della mano per appiattirla, quindi usa il mattarello.
Aiutandoti con il mattarello posizionala sopra la teglia per la crostata.
Con le mani fai aderire bene l’impasto alla teglia, taglia la pasta in eccesso e fai dei buchi con i rebbi della forchetta su tutta la base, per impedire che gonfi in cottura.
Stendi ora la besciamella sopra la crostata e sistema anche le cimette di cavolfiore.
Con un pennello ungi le cimette con dell’olio extra vergine di olia.
Cuoci in forno statico già caldo a 180° per circa 30/40 minuti.
Una volta cotta sforna la tua crostata di cavolfiori e falla intiepidire qualche minuto prima di gustarla.
Consiglio di Cinzia:
Questa crostata è molto versatile, puoi usare anche più verdure insieme o puoi usarla come svuota frigo utilizzando quello che ti avanza.
Dosi variate per porzioni