
Dopo il plumcake di quinoa ti propongo il plumcake con farina di piselli. Molti di voi mi hanno chiesto un dolce con farina di legumi, per evitare di mangiare cereali (anche se la quinoa è uno pseudo cereale), oppure semplicemente per chi non piace per niente il sapore della quinoa.
Ebbene questo plumcake con farina di piselli è veramente eccezionale da mangiare a colazione o a merenda. L’importante è abbinarlo con i giusti ingredienti.
Se ti dicessi che fino a qualche anno fa non mangiavo nessun tipo di legumi ci crederesti?? Ebbene è proprio vero, non riuscivo a mangiare nessun tipo di legumi, che siano stati fagioli o lenticchie, ma soprattutto non potevo assolutamente mangiare i piselli, malgrado mi piacessero molto, appena ne mangiavo un po avevo i crampi alla pancia e stavo malissimo.
Ora mangio legumi tutti i giorni senza avere nessun tipo di problema, perchè con questo tipo di alimentazione ho capito come abbinare i legumi. Era proprio l’abbinamento che mi creava fastidio, non bisogna mai abbinarli con cereali, frutta o latticini.
E ora che sai come poter mangiare questo meraviglioso plumcake non ti resta che prepararlo.
Cucina Con Cinzia il tuo plumcake dolce con farina di piselli!
PLUMCAKE DOLCE CON FARINA DI PISELLI
- 200 gr farina di piselli
- 100 gr zucchero
- 4 uova
- 1 bicchiere latte di mandorle
- 1 scorza limone
- 1 bustina lievito
- Separa gli albumi dai tuorli e, con l’aiuto di una frusta elettrica, in una ciotola stretta dai bordi alti, monta a neve gli albumi, aggiungendo metà dello zucchero.
- A parte, monta i tuorli con il resto dello zucchero, aggiungendo la scorza di limone.
- Versali nella terrina con gli albumi e, poco alla volta, aggiungi la farina, il lievito ed il latte mescolando con una spatola dall’alto verso il basso, per evitare di smontare gli albumi, finchè l’impasto non assume un colorito omogeneo.
- Fodera una teglia da plumcake con la carta forno (oppure ungila con l’olio) e riempila con l’impasto ottenuto.
- Se vuoi puoi inserire tutti gli ingredienti nella macchina del pane ed impostarla per sola cottura.
- Infornare a 180° per 35 minuti. Fai sempre la prova stecchino.
- Il plumcake di piselli è buonissimo a colazione spalmato con crema di mandorle o nocciole o burro di arachidi.
Consiglio di Cinzia: Conserva il plumcake di piselli sotto la campana di vetro oppure in una scatola di latta già tagliato a fette.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia