
Esiste qualcuno a cui non piace la pizza?? Immagino nessuno….io adoravo la pizza, ma da quando ho eliminato il glutine non l’ho mai più mangiata. Anche a casa mia tutti l’adorano, e ora, finalmente, ho trovato una ricetta straordinaria per realizzare una pizza quasi identica all’originale. Con questa ricetta posso mangiare la pizza senza sacrifici, la pizza fatta in casa senza glutine è buona e me la posso farcire come voglio, per mia figlia l’ho farcita con la passata di pomodoro e origano, una squisitezza.
Finalmente anche noi possiamo concederci il piatto più celebre d’Italia, la pizza!
Semplice da fare, con pochissimo tempo di lievitazione prepari anche tu la tua pizza, farcendola con le verdure o le proteine che più preferisci. La mia preferita è tonno e cipolla, oppure zucchine e tonno, squisita con salmone e broccoli. Se puoi, aggiungi alla tua pizza anche il pomodoro e della mozzarella light, così avrai un pasto equilibrato e sano.
Ho usato la farina di fave che è adatta a tutti, ma al mio compagno, che non ama particolarmente il sapore delle fave, l’ho preparata con farina di avena.
Se vuoi guarda anche la mia ricetta per la focaccia con farina di fave o la pizza di cannellini.
Cucina Con Cinzia la tua pizza fatta in casa!
PIZZA FATTA IN CASA SENZA GLTUINE
- 400 gr farina di fave
- 400 gr acqua tiepida
- 30 gr cuticola di psillio
- 100 gr latte di mandorle o soia
- ½ cubetto lievito di birra
- 30 gr olio
- 1 cucchiaino sale
Con il bimby:
- Versa nel boccale tutti gli ingredienti e impasta per 6 minuti a velocità spiga.
- Togli l’impasto dal boccale e mettilo in una ciotola a lievitare per 40 minuti, coprendolo con pellicola e canovaccio.
Senza bimby:
- In una ciotola versa la farina, il lievito e lo psillio, mescola bene con una forchetta.
- Aggiungi l’acqua, il latte, il sale e l’olio ed amalgama bene con la forchetta, o con le mani, tutti gli ingredienti.
- L’impasto inizierà ad addensarsi ma rimane sempre un po molliccio.
- Mettilo in una ciotola, coprilo con la pellicola ed un panno e mettilo a lievitare per 40 minuti.
Prepariamo la pizza.
- Finita la lievitazione riprendi l’impasto e, con le mani unte di olio o bagnate di acqua, stendilo sopra una teglia unta d’olio.
-
Farcisci la pizza con gli ingredienti che preferisci, io ne ho fatta metà con il pomodoro e origano e l’altra metà con cipolle e zucchine.
Inforna per 10 minuti a 180 gradi e poi continua per 20 minuti a 200 gradi.
- Controlla che sia leggermente colorata ai bordi.
Consiglio di Cinzia: puoi conservare la pizza fatta in casa senza glutine per qualche giorno in frigorifero. Io spesso la congelo a fette in sacchetti mono uso.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia