Oggi i miei figli, ti ricordo che ne ho tre, mi hanno chiesto il pane, non me lo faccio ripetere, ho preparato subito i PANINI CON FARINA DI LENTICCHIE.
Il mio modo di cucinare si è modificato da quando non consumo più glutine. Di colpo ho dovuto guardare la cucina in modo del tutto diverso. I principi fondamentali con i quali ero cresciuta e le regole che avevo appreso fino a quel momento non erano più adeguate. Per rispondere alla sfida di trovare nuovi metodi per aggiungere consistenza, interesse e sapore alla mia cucina ho dovuto inventarmi una nuova tavolozza di ingredienti e altre tecniche di preparazione e cottura. Che possono essere perfette se si vuole dare una sferzata alla propria cucina. Esplorare per cominciare, le diverse consistenze. Queste vengono spesso dimenticate in cucina, ma per me sono fondamentali nella preparazione dei piatti.
Se pensi come reagiscono i bambini davanti al cibo, si capisce come la consistenza sia altrettanto importante del sapore. Basta una manciata di semi oleosi tostati per rendere croccante un’insalata, un paio di ravanelli croccanti per ravvivare il ripieno di una frittata. La consistenza, come il sapore, è rilevata dalle papille gustative che segnalano al cervello che stiamo mangiando una pietanza gustosa, e questo ci aiuta a sentirci sazi e soddisfatti.
Mangia con gli occhi. Con i miei bambini ho capito benissimo che, per far pregustare e poi mangiare con gusto un piatto, questo dev’essere presentato con qualche accorgimento in più. Anche solo il presentare le mie ricette nel blog, hanno più successo e sono più seguite quelle che risultano ai nostri occhi più appetitose. Noi stessi cominciamo a mangiare con lo sguardo ancora prima di prendere in mano la forchetta.
Proprio per questo amo cucinare con amore e questi panini di lenticchie lo dimostrano quando vedo la mia famiglia mangiarli.
Cucina Con Cinzia i tuoi panini con farina di lenticchie!
PANINI CON FARINA DI LENTICCHIE
- 300 gr farina di lenticchie
- 300 gr acqua (tiepida)
- 100 gr latte di soia
- 20 gr cuticola di psillio
- ½ cubetto lievito di birra (o una bustina lievito in polvere)
- 20 gr olio di vinacciolo
- 1 cucchiaino sale rosa dell’himalaya
- qb semini vari
Con il bimby:
- Versa nel boccale tutti gli ingredienti, tranne i semini, e impasta per 6 minuti a velocità spiga.
- Togli l’impasto e mettilo in una ciotola a lievitare per 40 minuti, coprendolo con pellicola e canovaccio.
Senza bimby:
- In una ciotola versa la farina, al centro metti il sale e l’olio, mescola con una forchetta.
- Aggiungi l’acqua, il latte, il lievito e la cuticola di psillio e amalgama bene con la forchetta tutti gli ingredienti.
- L’impasto inizierà ad addensarsi ma rimane sempre un po molliccio.
- Mettilo in un contenitore coperto con pellicola ed un panno e mettilo a lievitare per 40 minuti.
Prepariamo i panini:
- Finita la lievitazione riprendi l’impasto e, con le mani unte di olio o bagnate di acqua, forma sei panini e sistemali su una teglia coperta di carta da forno.
- Spennella ogni panino con acqua tiepida, fai dei tagli sopra ogni panino e spolvera con semi di papavero, semi di sesamo o semi di chia a piacere.
- Metti in forno per 10 minuti a 180 gradi e per 20 minuti a 200 gradi.
- I tuoi panini con farina di lenticchie sono pronti per essere serviti.
Consiglio di Cinzia: puoi conservare i panini con farina di lenticchie in un sacchetto di plastica ben chiuso, fino ad una settimana! Io uso quelli che mi servono ed il resto li congelo in sacchetti mono uso.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia