
A casa nostra si è sempre usato fare il sabato hamburger, dove ognuno si farciva il suo panino con quello che preferiva. Da quando ho eliminato il glutine questa “tradizione” si è un po persa, fino a quanto sono riuscita a fare questi mini hamburger di miglio e spinaci straordinari, morbidi e fragranti. Il nostro sabato hamburger è salvo.
Fare gli hamburger verdi, colorati con gli spinaci, è per far mangiare le verdure nascoste a mio figlio piccolo che non ne vuole proprio sentir parlare, ma così, nascoste nell’impasto del pane, con il ripieno di tacchino e maionese non se ne accorge nemmeno e mangia sano e buono.
Io lo riempio con salmone, maionese e insalata, mentre mia figlia con tonno e maionese, anche lei senza insalata, ma aggiunge i pomodori, l’unica di gruppo 0 in casa che può permetterseli.
Il miglio ha un gusto amarognolo non piace sempre, così per cambiare preparo questi mini hamburger con farina di quinoa o anche con farina di piselli.
La farina di spinaci io la ottengo essiccando gli spinaci con il mio essiccatore, ma puoi anche essiccare la verdura in forno mettendola, bene asciutta, a 40/60° per 10/12 ore, controllando sempre. Un’altra opzione ancora è inserire gli spinaci, o altra verdura cotta, direttamente nell’impasto, ma potrebbe poi risultare troppo bagnato. Bisognerebbe provare.
Cucina Con Cinzia i tuoi mini hamburger di miglio e spinaci!
MINI HAMBURGER DI MIGLIO E SPINACI
- 280 gr farina di miglio
- 40 gr farina di spinaci (o 1 cucchiaio di spinaci cotti frullati)
- 400 gr acqua tiepida
- 20 gr cuticola di psillio
- 80 gr latte di mandorle (o soia)
- 1/2 cubetto lievito di birra (o una bustina di lievito in polvere)
- 20 gr olio di vinacciolo
- 1 cucchiaino sale rosa dell’himalaya
- qb semini vari
Con il bimby:
-
Versa nel boccale tutti gli ingredienti, tranne i semini e gli spinaci, e impasta per 6 minuti a velocità spiga.
- Togli metà dell’impasto e mettilo in una ciotola a lievitare per 40 minuti, coprendolo con pellicola e canovaccio.
- Versa nel boccale la farina di spinaci (se usi gli spinaci frullati aggiungi ancora qualche cucchiaio di farina di miglio) e impasta ancora per 20 secondi a velocità spiga.
- Lascia lievitare l’impasto verde direttamente dentro al bimby chiuso per 40 minuti.
Senza bimby:
- In una ciotola versa la farina, al centro metti il sale e l’olio, mescola con una forchetta.
- Aggiungi l’acqua, il latte, il lievito e la cuticola di psillio e amalgama bene con la forchetta tutti gli ingredienti.
- L’impasto inizierà ad addensarsi ma rimane sempre un po molliccio.
- Dividi l’impasto in due parti. Una coprila con pellicola ed un panno e mettila a lievitare per 40 minuti. Nell’altra aggiungi la farina di spinaci (se usi gli spinaci frullati aggiungi ancora qualche cucchiaio di farina di miglio) e impasta ancora per amalgamare bene il tutto.
- Copri anche l’impasto verde con la pellicola ed un panno e lascia lievitare per circa 40 minuti.
Prepariamo i mini hamburger:
- Finita la lievitazione riprendi tutti gli impasti e, con le mani unte di olio o bagnate di acqua, forma delle palline da sistemare su una teglia coperta di carta da forno.
- Spennella ogni panino con acqua tiepida e spolvera con semi di papavero, semi di sesamo o semi di chia a piacere.
- Metti in forno per 10 minuti a 180 gradi e per 20 minuti a 200 gradi.
Consiglio di Cinzia: puoi conservare i mini hamburger di miglio e spinaci in un sacchetto di plastica ben chiuso, fino ad una settimana! Io uso quelli che mi servono ed il resto li congelo in sacchetti mono uso.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia