Marmellata di barbabietole, una sana alternativa

Se ami le barbabietole e vuoi un’alternativa alla classica marmellata di frutta eccoti accontentato, una golosa marmellata di barbabietole.
La barbabietola è ricca di vitamine e tantissime proprietà benefiche, alleata del colon e di tutto il sistema cardiocircolatorio, ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti, il suo consumo è quindi consigliato alle persone indebolite o convalescenti. Ha, inoltre, un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente.
Della barbabietola si consuma prevalente la radice, ma anche le foglie sono ottime per la propria ricchezza di vitamine; è dunque consigliato mangiare entrambi le parti.
Addirittura ho letto che ha effetti super benefici nel contrastare i tumori, con particolare riferimento al tumore al colon. Esattamente il succo proprio della barbabietola rossa sarebbe uno degli alimenti utili per la prevenzione del cancro e dei disturbi cardiovascolari. Per via del suo contenuto vitaminico, la barbabietola rossa rafforza i capillari e contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna.
Questo già dovrebbe bastare come “scusa” per convincerci a consumare le barbabietole rosse, ma se poi mi dicono che contrasta anche le malattie del fegato ed attenua le infiammazioni, in generale, che colpiscono il nostro organismo, io penserei di dover mangiare questa fantastica radice tutti i giorni.

  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni1 vasetto
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gbarbabietole (già cotte)
  • 1limone (il succo)
  • 100 gzucchero

Preparazione

Preparazione con il bimby

  1. Sbuccia le barbabietole già cotte e tagliale a pezzi.

    Inserisci nel boccale e trita 10 secondi a velocità 5.

    Aggiungi il succo di limone e lo zucchero e cuoci per 40 minuti a 100°, velocità 2.

    Versa immediatamente nei barattoli sterilizzati, chiudi bene e capovolgi fino al raffreddamento.

Preparazione senza Bimby

  1. Sbuccia e taglia le barbabietole a pezzettini.

    Versa tutti gli ingredienti in una casseruola e porta dolcemente a bollore.

    Fai cuocere per circa un’ora, aumentando o diminuendo il tempo di cottura in base a quanto vuoi rassodare la tua marmellata, più cuoce e più si solidifica.

    Se preferisci una marmellata vellutata frullala con l’aiuto di un mixer ad immersione.

    A cottura ultimata versa la marmellata ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati e capovolgi fino a raffreddamento.

Consiglio di Cinzia

Conserva la marmellata nei barattolini ben chiusi per almeno tre mesi. Puoi usarla a piacimento accompagnando preparazioni sia dolci che salate.

3,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria