Come contorno i miei figli vorrebbero sempre le patatine, oggi come pesce d’aprile ho voluto fare loro uno scherzo cucinando le finte patatine di sedano rapa.
Il sedano rapa è un ortaggio particolare, ben differente dal sedano classico, o sedano da costa, del sedano rapasi utilizza e si consuma la radice.
Si può parlare del sedano rapa come di un vero e proprio ortaggio da radice.
Il sedano rapa possiede proprietà paragonabili a quelle del sedano comune, ovvero diuretiche, rimineralizzanti e disinfettanti, oltre ad essere povero di calorie.
Il suo aspetto non è molto invitante: la radice è infatti grezza, globosa e bitorzoluta, ma ha un sapore delicato e si presta alla realizzazione di molte pietanze.
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Sedano rapa (grande)
- q.b.Rosmarino
- q.b.Olio
- q.b.Sale
- 1 spicchioAglio
Preparazione
Lava accuratamente il sedano rapa, avendo cura di strofinare la superficie con una spazzola per rimuovere impurità e tracce di terriccio. Taglia a metà la radice di sedano rapa, dunque elimina la scorza con un coltello.
Non usare un pelapatate perché la buccia è troppo spessa.
Sopra un piano di lavoro taglia il sedano rapa a striscioline simili alle patatine.
Mettile dentro una ciotola per condirle bene.
Unisci il rosmarino privato del suo rametto, il sale, lo spicchio d’aglio e l’olio. Mischia bene con un cucchiaio.
Versa le patatine di sedano rapa dentro una pirofila rivestita di carta forno e inforna a 200° per 20 minuti.
Impiatta le finte chips di sedano rapa e servile calde.
Consiglio di Cinzia:
puoi gustare il sedano rapa anche crudo, tagliato a julienne in insalata come sanck o spezzafame.