
Ai miei figli è difficile fargli fare una colazione salata come faccio io, loro preferisco la classica colazione dolce, così preparo per loro le fette biscottate con farina di quinoa.
Sono dolci ma non eccessivamente ed ognuno di loro decide se mangiarle così come sono o spalmarle con marmellate varie, naturalmente fatte da me, o con la nutella di mandorle o nocciole, sempre assolutamente home made.
In questo modo vedi proprio come un figlio sia diverso dall’altro, e ne ho fatti tre. La grande ama spalmarci sopra marmellata di albicocche o ciliegie con il the, il secondo nutella con latte di soia o mandorle e caffè, mentre il più piccolo, che non ama molto i dolci, le mangia così come sono insieme ad un centrifugato di frutta.
L’origine delle fette biscottate risale all’Ottocento, quando la comunità mennonita (una comunità prussiana) produsse le fette onde evitare sprechi e mantenere una lunga conservazione del prodotto.
Mi è capitato di farle anche con del pane in cassetta che avrei rischiato di buttare perchè non utilizzato da giorni, quindi pane, niente zucchero, e sono uscite delle fette biscottate che erano la fine del mondo, croccanti e leggere per accompagnare un pasto. Di queste presto di posterò la ricetta. E poi guarda anche la mia ricetta delle fette biscottate con farina di piselli.
Cucina Con Cinzia le tue fette biscottate con farina di quinoa!
FETTE BISCOTTATE CON FARINA DI QUINOA
- 200 gr farina di quinoa
- 100 gr zucchero
- 4 uova
- 1 bicchiere latte di mandorle
- 1 bustina lievito
Preparazione con il bimby:
- Versa tutti gli ingredienti nel boccale e frulla per 30 secondi a velocità 5.
Preparazione senza il bimby:
- Separa gli albumi dai tuorli e, con l’aiuto di una frusta elettrica, in una ciotola stretta dai bordi alti, monta a neve gli albumi, aggiungendo metà dello zucchero.
- A parte, monta i tuorli con il resto dello zucchero, aggiungendo la scorza di limone.
- Versali nella terrina con gli albumi e, poco alla volta, aggiungi la farina, il lievito ed il latte mescolando con una spatola dall’alto verso il basso, per evitare di smontare gli albumi, finchè l’impasto non assume un colorito omogeneo.
Prepara il plumcake:
- Fodera una teglia da plumcake con la carta forno (oppure ungila con l’olie riempi con l’impasto ottenuto. (Io l’ho spolverato con granella di mandorle)
- Infornare a 180° per 35 minuti. Fai sempre la prova stecchino.
- Fai intiepidire il plumcake e poi taglialo a fette.
Prepara le fette biscottate:
- Metti le fette sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno e rimetti in forno a 130° per 50 minuti, ma controlla sempre, in base al forno potrebbe bastare più o meno tempo del previsto.
- Quando saranno ben dorate tirale fuori e fai raffreddare, prima di poterle gustare spalmate con burro di arachidi, marmellata o nutella di mandorle o nocciole.
Consiglio di Cinzia: Conserva le fette biscottate con farina di quinoa in una scatola di latta anche per una settimana.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia