BURRO DI ARACHIDI FATTO IN CASA

BURRO DI ARACHIDI FATTO IN CASA

Logo senza glutine Logo senza lattosio  Logo gruppo sanguigno A Logo gruppo sanguigno AB

Ecco qui un American food, il burro di arachidi, che  per me è stata una vera e propria rivelazione, questa crema dolce e salata nello stesso tempo, quella di cui tutti gli americani ne vanno ghiotti, mettendola in qualsiasi piatto dolce o salato, decisamente esagerati.

Qui invece è usata poco ed in maniera molto più sobria, per la colazione o la merenda, sul pane, sulle fette biscottate o sui pancake.

Io ho aggiunto un cucchiaino di zucchero ed un pizzico di sale, per avvicinarmi al gusto tradizionale americano, ma puoi tranquillamente non mettere nè uno nè l’altro.

Qualcuno lo sostituisce e preferisce alla nutella o crema di nocciole e mandorle, ma secondo me non si può paragonare. Buono, ha un gusto molto deciso, si sente molto l’arachide, abbastanza pastoso e particolare. Sicuramente una cucchiaiata sulle fette biscottate può bastare, anche per quello che riguarda l’apporto calorico molto sostanzioso.

E comunque se gli Americani ne vanno tutti così ghiotti vorrà pur dire che è un prodotto super goloso, giusto?? A questo punto vieni nella mia cucina che ti mostro come prepararlo in pochissimo tempo.

Cucina Con Cinzia il tuo burro di arachidi!

 

BURRO DI ARACHIDI FATTO IN CASA

  • 500 gr arachidi (tostate da sgusciare)
  • 2 cucchiai olio di vinaccioli
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino zucchero
  1. Sguscia tutte le arachidi.
  2. Versa le arachidi sgusciate dentro il boccale del bimby o in un frullatore potente.
  3. Aggiungi l’olio e trita per 1 minuto velocità 6.
  4. Raccogli con la spatola tutto sul fondo ed unisci sale e zucchero e trita 10 secondi velocità turbo.
  5. Spatola di nuovo e frulla ancora per 20 secondi velocità 6.
  6. Continua così finchè non ottieni una crema liscia senza grumi.
  7. Versa il burro di arachidi nel barattolo pulito e sterilizzato e conservalo in frigo.

Consiglio di Cinzia: Puoi conservare il burro d’arachidi anche per tre mesi in frigo.

 

Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia

 

Rimani aggiornato sulle ultime ricette