
Oggi ti porto in America a conoscere questo splendido pane: i bagel senza glutine.
I bagel sono deliziosi panini morbidi e tondi caratterizzati da un buco centrale, che li rende simili ad una ciambella. La sua particolarità, diversa da qualsiasi altro prodotto lievitato, è che viene bollito in acqua prima della cottura in forno.
Il bagel è un pane di origine ebraica, molto diffuso negli Stati Uniti, dove si consuma soprattutto durante i brunch. Il loro sapore è dolce e salato ma sono solitamente decorati con semini vari, che donano un sapore aromatico e una nota croccante, e si gustano spesso farciti con carni, pesce e verdure, proprio come un normale panino, ma anche con marmellata o crema di nocciole.
Secondo la tradizione il bagel inizialmente era destinato alle donne in dolce attesa come simbolo di buon auspicio, nel corso dei secoli è diventato uno street food d’eccezione.
Queste magnifiche ciambelle, così soffici ma anche compatte, croccanti fuori e morbide dentro ti garantisco che una volta entrate in casa non me fari più a meno.
Sai perché i bagels hanno la forma a ciambella con il buco? Perché venivano trasportati più facilmente impilati su di un bastone.
Cucina Con Cinzia il tuo minestrone di verdure!
BAGEL SENZA GLUTINE
- 600 gr farina di quinoa
- 350 gr acqua
- 1 cubetto lievito di birra
- 30 gr cuticola di psillio
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaino sale
Per guarnire:
- 1 uovo
- qb semini vari (facoltativo)
Con il bimby:
-
Metti nel boccale l’acqua, il lievito, lo zucchero, la farina, la cuticola ed il sale e impasta per 5 minuti velocità spiga.
- Trasferisci l’impasto in una ciotola ricoperta con la pellicola e mettilo in frigo per tutta la notte.
Senza il bimby:
-
Metti in una ciotola l’acqua, il lievito, lo zucchero, la farina, la cuticola ed il sale e impasta prima con una spatola e poi con le mani, fino a formare un impasto compatto e morbido. Copri con la pellicola e metti in frigo per tutta la notte.
Prepariamo i bagel:
-
Riprendi l’impasto sul piano di lavoro, lavora leggermente e dividi in 6 parti uguali.
-
Con ogni panetto forma delle palline e, lavorando con le mani, delicatamente crea un buco in mezzo ad ognuna.
- Disponi sopra una leccarda, ricoperta di carta forno, ben distanziati uno dall’altro, coperti con un canovaccio pulito e fai lievitare per altri 30 minuti.
- Accendi il forno a 200° inserendo una leccarda vuota, in modo da riscaldarla.
- Metti a bollire una grossa pentola di acqua salata e con l’aiuto di un mestolo forato immergi i bagel uno per volta nell’acqua in ebollizione lasciandoli per circa 1 minuto.
- Scola i bagel e adagiali, sempre molto delicatamente, sopra la leccarda che avevi fatto scaldare in forno.
-
Con un pennello spennella ogni bagel con l’uovo sbattuto leggermente, e cospargi di semini vari.
- Rimetti in forno e fai cuocere per 15 minuti a 200°.
Consiglio di Cinzia: Puoi conservare i bagel senza glutine per due o tre giorni al massimo, all’interno di sacchetti di carta. In alternativa puoi congelarli quando saranno completamente freddi.
Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia