Il Panino col polpo è una tipica specialità dello street food Pugliese, facile da fare in casa e davvero irresistibile per la sua bontà! Amici buongustai bentornati o bentrovati nella mia piccola e sempre caotica cucina, oggi per voi uno dei piatti più popolati della Puglia che decisamente bisogna provare almeno una volta nella vita. Personalmente non sono mai andata in Puglia, cosa a cui spero di porre rimedio al più presto, ma ho scoperto questa leccornia durante uno Street Food Festival svoltosi nella mia nuova città. E’ stato subito amore, per cui non potevo nn replicarlo in casa. E voi che aspettate? Provate anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2- 3 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione:
Per preparare il nostro Panino col polpo per prima cosa bisogna preparare il polpo, lavatelo sotto acqua corrente, con un coltellino affilato eliminate il becco e gli occhi. Svuotate con cura la sacca e sbattete per bene i tentacoli, potete eliminare questi passaggi se vi servite di un polpo già congelato. Seguite le istruzioni su come cuocere il polpo QUA.
Una volta che il vostro polpo sarà cotto ed ammorbidito posizionatelo su un tagliere e tagliatelo a metà in modo da avere 4 tentacoli per parte, spennellate il polpo con un misto di olio, sale e pepe e fate scaldare una bistecchiera (io uso questa). Quando sarà ben calda adagiateci i tentacoli e fate grigliare per 4 minuti per lato.
Nel frattempo tagliate i panini a metà, versate un filo d’olio alla base, ricoprite con una foglia di lattuga iceberg, la provola affumicata tagliata a fette sottili ed i tentacoli di polpo grigliati. Unite un filo d’olio, altra provola e lattuga.
Richiudete il panino con l’altra parte del pane e servite il vostro Panino col polpo in tavola.
Consigli e conservazione:
Per un polpo ancora più saporito, durante la cottura potete aggiungere al brodo anche sedano, carote e cipolle. Nella fase di grigliatura spolverizzate della paprika affumicata sopra il polpo per avere un sapore più deciso.
Si consiglia di consumare da caldo il panino, il polpo potrete prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero in un apposito contenitore con coperchio.
– Questo articolo contiene link di affiliazione –
Dosi variate per porzioni