Crostata amarene e crema o crostata amalfitana è un dolce profumato e goloso tipico della cucina Campana! Buonissima e facile da preparare! Miei buongustai bentornati, o bentrovati, come sempre nella mia cucina! Oggi per voi un dolce sfizioso che farà impazzire se come me amate le amarene e le crostate, un guscio croccante con all’interno una crema avvolgente e ricca grazie alla freschezza delle amarene! Non perdetevi anche:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e PrimaveraLunedì di Pasqua
Ingredienti
Per la base:
Per la farcitura:
Strumenti
Preparazione Crostata amarene e crema:
Per preparare la nostra Crostata amarene e crema per prima cosa prepariamo la crema pasticcera al limone QUI perchè sarà quella che richiederà più tempo per freddarsi, una volta preparata possiamo lasciarla freddare e solidificare completamente.
Adesso possiamo preparare la nostra base, togliamo il burro dal frigo, tagliamolo a cubetti e portiamolo a temperata ambiente ad ammorbidirsi. In una ciotola mettiamo lo zucchero, il lievito, l’uovo intero, il tuorlo e la buccia grattugiata di un limone con buccia edibile ed iniziamo a lavorare il tutto con uno sbattitore fino ad avere un composto ben amalgamato.
Aggiungiamo adesso la farina ed il burro ammorbidito ed iniziamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto compatto, spolverizziamo di farina un piano di lavoro ed adagiamoci sopra la nostra base, continuiamo a lavorarla finchè non sarà più appiccicosa (se necessario infariniamo nuovamente la base per far assorbire farina finchè non avremo la giusta consistenza)
Imburriamo ed infariniamo uno stampo per crostate, infariniamo nuovamente il piano di lavoro e stendiamo 2/3 di frolla portando l’impasto alla stessa dimensione della teglia stessa, stendiamo delicatamente la frolla sulla teglia facendo aderire e livellando i bordi.
Riempiamo la nostra base con la crema pasticcera al limone preparata prima e già freddata, livelliamola per bene. Adesso prendiamo le amarene sciroppate, scoliamole leggermente e versiamole sopra la crema facendo una leggera pressione per farle sprofondare.
Stendiamo la restante parte di frolla e ricaviamone delle striscioline che useremo per decorare la superfice della Crostata amarene e crema adagiandole sopra e facendo pressione lungo i bordi. Inforniamo in forno già caldo a 180° per 25 minuti sul livello basso del forno (non a contatto con il forno stesso), dopo portiamola a metà livello e lasciamola cuocere per altri 10 o 15 minuti. Controllate quando la superfice sarà scurita allora sarà cotta.
Sforniamo la nostra Crostata amarene e crema, lasciamola freddare completamente, togliamola dalla teglia e spolverizziamo la superficie con lo zucchero a velo.

Consigli e conservazione
La crostata si conserva 2 giorni a temperatura ambiente e poi in frigorifero, in estate direttamente in frigorifero. Volendo potete omettere il lievito per avere la frolla più friabile.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.