Canarino Digestivo il rimedio naturale della nonna perfetto dopo le abbuffate per combattere pesantezza e nausea! Miei buongustai bentornati o bentrovati nella mia piccola e caotica cucina, oggi per voi una ricetta che più che ricetta è un rimedio casalingo facile veloce che durante i giorni di festa risulterà essere il vostro miglior alleato! Il Canarino Digestivo è perfetto da bere caldo, o comunque tiepido, ed oltre a facilitare la digestione è perfetto per scaldarsi durante le fredde giornate invernali, quindi cosa state aspettando a prepararlo? Non perdetevi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleCapodanno
Ingredienti per Canarino Digestivo:
Strumenti
Preparazione Canarino Digestivo:
Per preparare il nostro Canarino Digestivo per prima cosa prendiamo un limone biologico o comunque con buccia edibile, laviamolo accuratamente sotto acqua corrente ed asciughiamolo. Con un pelapatate togliamo la buccia facendo attenzione a non prender troppa parte bianca amara.
Mettiamo le bucce di limone dentro un pentolino e versiamoci l’acqua per l’equivalente di due tazze, le mie sono da 250 ml quindi ne ho versato 500 ml. Se vogliamo uniamo anche le foglie di alloro per avere maggiori proprietà benefiche e depurative e portiamo il tutto a bollore per almeno 8 minuti.
Copriamo con un coperchio e lasciamo in infusione per 5 minuti, aiutandoci con un colino filtriamo il nostro Canarino Digestivo direttamente nelle tazze. A questo punto potete servire la bevanda calda o tiepida direttamente così, aggiungendo le scorze di limone e delle foglie di alloro che abbiamo colato per decorare, oppure potete unire del succo di limone per avere una maggiore azione digestiva ed un gusto più intenso.
Consigli e conservazione:
Il Canarino Digestivo deve essere consumato al momento ancora caldo, è quindi impossibile da conservare. La foglia di alloro è facoltativa quindi se non ne avete potete ometterla, se volete aggiungere il succo di limone ricordate di farlo sempre poco prima di berlo e MAI in cottura o risulterà tutto amaro.
FAQ (Domande e Risposte)
Non ho le foglie di alloro come posso fare?
Le foglie di alloro non sono obbligatorie, si può preparare anche senza ma volendo aromatizzare si possono aggiungere due chiodi di garofano
Posso usare limoni ancora verdi?
No, per questa bevanda si consiglia di usare solo limoni con buccia edibile gialli in modo da evitare il troppo agro ed amaro
Ho paura sia troppo acido o amaro, posso zuccherarlo?
Purtroppo aggiungendo lo zucchero si eliminano le proprietà digestive e diventa una normale bevanda calda aromatizzata. Il Canarino non risulterà una bevanda amara o acida e si deve consumare senza zucchero.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.