Pasta con acciughe e mollica

pasta con acciughe e mollica ricetta siciliana (1)Pasta con acciughe e mollica, un piatto povero ma insieme ricco di sapore della tradizione culinaria Siciliana tutta da scoprire. Amici buongustai bentornati nella mia cucina, quest’oggi vi porto in tavola un primo piatto siciliano arricchito con la “muddica” (cioè la mollica in italiano) per la rubrica Idea Menù. Infatti oggi abbiamo deciso di presentarvi in tavola un menù regionale completo, ognuna di noi vi ha preparato una portata tipica della regione di origine sua o della sua famiglia spaziando dall’antipasto al dolce. Era da un bel po’ che non mi dedicavo alla realizzazione di un primo tipico siciliano, sto un po’ trascurando la mia regione dal punto di vista alimentare ma rimedierò presto (i piatti della tradizione sono sempre buonissimi)

Ingredienti per 4:

  • 350 g di spaghetti
  • 12 filetti di acciughe sott’olio
  • 100 g di mollica/pangrattato
  • peperoncino
  • olio extravergine d’oliva
  • 4 spicchi d’aglio
  • prezzemolo

Pasta con acciughe e mollica

PREPARAZIONE:pasta con acciughe e mollica ricetta siciliana (2)

Per prima cosa preparate la mollica, ungete una padella antiaderente con 3 cucchiai d’olio extravergine e fate tostare la mollica spezzettata con l’aggiunta del pangrattato a fiamma viva finché non prenderà colore. Una volta pasta con acciughe e mollica ricetta siciliana (3)pronta tenetela da parte. Nella stessa padella fate scaldare 6 cucchiai d’olio, aggiungete l’aglio sbucciato e tagliato a metà e fatelo dorare, Tagliate le acciughe a pezzetti ed uniteli all’aglio, al prezzemolo ed al peperoncino.Eliminate l’aglio.

Nel frattempo fate cuocere la pasta in pasta con acciughe e mollica ricetta siciliana (4)abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditeli con la salsina calda, mescolate finché non sarà completamente avvolta dalla salsina (eventualmente aggiungete altro olio extravergine) e mettete anche la mollica. Mescolate e servite la vostra pasta con acciughe e mollica ancora calda con una spolverata di peperoncino finale.

pasta con acciughe e mollica ricetta siciliana (7)

18 novembre: menù regionale

 

4 Risposte a “Pasta con acciughe e mollica”

  1. Ciao cara Tania, la tua pasta mi riporta alla cucina di nonna, che essendo originaria di Messina, spesso la proponeva, con grande successo presso tutta la famiglia! Ti abbraccio e ti mando un bacione 🙂

  2. Questo piatto mi ricorda tanto il sud, il calore della Sicilia e l’estate 🙂 Una proposta davvero golosissima, complimenti Tania e felice serata <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *