Necci toscani, un dolce tipico della tradizione culinaria toscana realizzato con la farina di castagne assolutamente irresistibile! Amici buongustai bentornati nella mia cucina, oggi vi porto in Toscana con una ricetta che mi ha consigliato di realizzare la mia amica Valentina di “Un dolce al giorno” e l’ho realizzata per la rubrica Light and Tasty che oggi tratta come ingrediente le castagne e la farina di castagne. Per fortuna avevo la farina di castagne in casa così ho potuto realizzare questo dolce, se devo essere sincera non è stato molto di mio gradimento forse perché non avevo mangiato mai niente realizzato con la farina di castagne quindi non sono abituata al suo sapore però la mia amica le mangia da quando era piccola e le trova molto buone. Questione di abitudine credo però sono da provare, a fine ricetta troverete le proposte delle mie amiche!
Ingredienti per 4/6 Necci:
– 100 ml acqua
– 2 cucchiai rasi di zucchero
– 180 g di Farina di castagne
– Mezza patata piccola
– Olio extravergine d’oliva q.b.
Ripieno:
– Ricotta di mucca o formaggio spalmabile
– Zucchero q.b.
Necci toscani
PREPARAZIONE:
In un contenitore mettete la farina di castagne e lo zucchero, mescolate ed aggiungete metà acqua. Mescolate accuratamente evitando che si formino gruppi, aggiungete la restante acqua continuando a mescolare. Dovrete ottenere un impasto piuttosto liquido (eventualmente aggiungete altra acqua)-
Prendete la mezza patata, inzuppate la parte senza buccia in poco olio e passatela nella padella, versate 4 cucchiai d’impasto nella padella per farli sottili altrimenti mettetene circa un mestolo.
Fate roteare la padella per espandere il composto dei necci toscani e fate cuocere finché la parte di sopra non sarà diventata più chiara, rigirate delicatamente il neccio e fate cuocere non sarà dorato. Ripetete l’operazione con tutto l’impasto.
Mettete la ricotta (oppure il formaggio spalmabile) dentro un contenitore ed aggiungete lo zucchero e mescolate, assaggiate dopo ogni aggiunta per vedere se avete raggiunto la dolcezza desiderata. Versate la vostra crema dentro i necci ed arrotolate oppure servite come se fossero delle crepes.
7 Dicembre Castagne/Farina di castagne
– Carla – trofie di castagne al radicchio
– Cinzia – Biscotti salati con farina di castagne col Bimby
– Consu – Crema spalmabile castagne e cannellini (solo 3 ingredienti)
– Daniela- Mini tortine di castagne, yogurt e nocciole
– Elena – Pancake con farina di castagne
– Eva – Muffin light con castagne
– Tania – Necci Toscani –
Non conoscevo questa ricetta ma che buona!!! Le tue foto son sempre più belle, però aggiorna quella del profilo 🙂 che ho visto su face foto splendide di te 🙂 mi raccomando, un bacione e buona festa 🙂
wow, li adoro 😛 e non ho mai provato la tecnica in padella..mi hai dato davvero un’idea strepitosa 🙂
Buona giornata Tania <3
Ma quanto sono golosi, adoro la farina di castagne, grazie della ricetta Tania!!!!
ma dai, perchè usi la patata? ci sarà sicuramente un segreto…. attendo lumi! Ottima ricetta della tradizione, e ti capisco, il sapore è molto intenso, e leggermente amarognolo, di solito io la taglio sempre con altri tipi di farine… un bacione e complimenti!
Ma Taniuccia che buoni! Ma comefai a rimanere magra mangiando queste meraviglie!!
ma sai cara Tania che di tante volte che sono stata in Toscana, non ho mai assaggiato questa delizia? Adesso me li preparo!!! Bacioni a presto 🙂
Mi piacciono tantissimo i necci, ma mi giunge nuova la patata. Rimangono soffici?
Un bacione
molto bella quest’idea con la farina di castagne con la conoscevo
Non conoscevo questa ricetta, ha un aspetto delizioso, complimenti!!!