Filetti di sgombro al forno succosi e leggeri, una ricetta per un secondo piatto di pesce facilissimo da preparare e davvero delizioso! Miei buongustai vi do i bentornati o i bentrovati, come sempre, nella mia piccola cucina. Oggi torno a stuzzicarvi l’appetito con una ricetta di pesce a base di sgombri (rigorosamente a filetti perchè con i pesci interi io ho un brutto rapporto), cotta in forno col metodo del “cartoccio” renderà il tutto ancora più buono, tenero e succoso. Che aspettate a provarlo? Non perdetevi anche:
– Filetti di sgombro con piselli
– Insalata di sgombro
– Filetti di sgombro light
– Pesce al cartoccio e verdure

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione Filetti di sgombro al forno:
Per preparare i vostri Filetti di sgombro al forno per prima cosa lavate accuratamente il pesce sotto acqua corrente, con una pinzetta eliminate le eventuali lische. Foderate una teglia con due fogli di carta forno, abbastanza grandi da poter essere richiusi dopo.
Adagiate sopra la carta forno di filetti per volta, spolverizzateci sopra un pizzico di sale. Versate l’olio extravergine in una ciotolina ed uniteci un pizzico di paprika dolce e di pepe nero, mescolate e spennellate i filetti di pesce con il mix.
Lavate accuratamente i capperi sotto acqua corrente, così da eliminare tutto il sale in eccesso, lavate anche i pomodori e tagliateli a spicchi. Mescolate capperi e pomodori ed uniteli ai filetti di sgombro.
Versate anche il vino bianco dividendolo tra i due e chiudete la carta forno così da avere due cartocci. Infornate in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.
Sfornate i vostri Filetti di sgombro al forno, servite in tavola direttamente con il cartoccio oppure toglieteli dal cartoccio e serviteli nei piatti accompagnati dalla loro salsina.

Consigli e conservazione:
Per un sapore ancora più intenso del pesce potete lasciarlo marinare con olio, vino e spezio per almeno 1 ora in frigorifero (coperto con pellicola).
Si consiglia di consumare subito il piatto una volta cotto, al massimo entro il giorno dopo.
Non dimenticate di venirmi a trovare anche su FACEBOOK nella fan page ufficiale del blog, cercate CUCINA CHE TI PASSA (oppure cliccate QUI) per non perdere nessuna ricetta e link divertente! Se cliccate sui tasti social in alto a destra vedrete anche i miei canali Instagram, Youtube, Twitter e Pinterest