La vellutata di batata con funghi pioppini è un piatto cremoso, saporito e confortevole perfetto per le cene invernali.
Da quando arrivano i primi freddi, fino alla fine dell’inverno, le vellutate con verdure di stagione sono uno dei miei piatti preferiti. Facili e veloci da realizzare sono ideali per la cena di tutta la famiglia.
La patata americana arancione, detta anche patata dolce o batata, è una radice tuberosa dal sapore naturalmente dolce, perché contiene zuccheri, ma è anche ricca di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Provate anche:
![Vellutata di batata con funghi pioppini](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/IMG_4733-1-960x1440.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Vellutata di batata con funghi pioppini
- Energia 327,88 (Kcal)
- Carboidrati 43,54 (g) di cui Zuccheri 2,38 (g)
- Proteine 5,80 (g)
- Grassi 16,08 (g) di cui saturi 2,40 (g)di cui insaturi 2,06 (g)
- Fibre 7,34 (g)
- Sodio 1.192,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 358 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Vellutata di batata con funghi pioppini
Passaggi
![Vellutata di batata con funghi pioppini](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/InCollage_20241118_160352747-320x240.jpg)
Per preparare la vellutata, prima di tutto pelate e lavate la patata americana, dopodiché tagliatela a tocchetti.
![Vellutata di batata con funghi pioppini](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/20241115_105437-320x333.jpg)
Di seguito mondate il cipollotto e tagliatelo a rondelle.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/InCollage_20241116_215603619-320x240.jpg)
Ora versate il cipollotto e una foglia d’alloro nella pentola, quindi unite due cucchiai d’olio e fate soffriggere a fuoco basso per qualche secondo. Poi aggiungete la batata e fate rosolare.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/20241115_111531-320x332.jpg)
A questo punto unite l’acqua calda e 4gr. di sale fino, quindi mescolate e fate cuocere con coperchio a fuoco medio per circa 20 minuti.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/InCollage_20241117_160501963-320x240.jpg)
Nel frattempo eliminate la parte terminale dei funghi pioppini e sciacquateli sotto acqua corrente. Poi mondate uno spicchio d’aglio, schiacciatelo e fatelo soffriggere con un cucchiaio d’olio. Ora unite i funghi e un pizzico di sale, quindi mescolate e fate cuocere con coperchio fino a quando i funghi avranno rilasciato tutta la loro acqua di vegetazione. Poi fate rosolare e spegnete.
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/20241115_115101-320x323.jpg)
Quando la batata sarà ammorbidita, eliminate la foglia d’alloro e frullate fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se necessario aggiustate di sale. Infine fate tostare i semi di zucca per pochi minuti in un padellino.
![Vellutata di batata con funghi pioppini](https://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassa/wp-content/uploads/2024/11/20241116_140717-270x480.jpg)
A questo punto la vellutata di batata con funghi pioppini è pronta. Quindi non vi resta che impiattarla e aggiungere funghi, semi di zucca e un filo d’olio.
Conservazione
La vellutata si conserva per due giorni in frigorifero dentro un contenitore di vetro con coperchio. Oppure potete prepararne in abbondanza e congelarla già porzionata. In questo modo si manterrà per oltre un mese.
È consigliabile aquistare patate americane coltivate in Italia.
Dosi variate per porzioni