Spaghetti con gli agretti

Gli spaghetti con gli agretti sono un primo piatto primaverile, facile da preparare e saporito.

La ricetta è semplice e vi permetterà di portare in tavola in breve tempo, un piatto fresco e appetitoso, perfetto per ogni occasione.

Gli agretti, noti anche come barba di frate, sono ortaggi tipicamente primaverili ricchi di sali minerali e vitamine. Inoltre hanno foglie di colore verde intenso dalla particolare forma lunga e sottile, attaccate allo stelo centrale in piccoli gruppi.

Gli agretti sono ottimi anche appena scottati e conditi semplicemente con olio extravergine d’oliva e limone.

Provate anche:

Spaghetti con gli agretti
Spaghetti con gli agretti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

Spaghetti con gli agretti

140 g agretti (puliti)
20 g pomodori secchi
10 g pinoli
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
Mezza scorza di limone (grattugiata )
160 g spaghetti di farro (integrali )

187,09 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 187,09 (Kcal)
  • Carboidrati 63,85 (g) di cui Zuccheri 7,34 (g)
  • Proteine 12,96 (g)
  • Grassi 18,76 (g) di cui saturi 2,15 (g)di cui insaturi 2,80 (g)
  • Fibre 5,16 (g)
  • Sodio 10,83 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 270 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Spaghetti con gli agretti

1 Pentola
2 Padelle
2 Ciotoline
1 Bacinella
1 Colino
1 Tagliere
1 Coltello
1 Grattugia per limoni

Passaggi

Spaghetti con gli agretti

Per iniziare mettete i pomodori secchi in una ciotolina e copriteli di acqua calda, quindi lasciateli in ammollo per circa 20 minuti. Nel frattempo mettete i pinoli in una padellina e fateli tostare a fuoco basso senza perderli di vista, poi trasferiteli in una ciotolina.

Spaghetti con gli agretti

Dopodiché mondate gli agretti eliminando la radice e le eventuali foglie rovinate, quindi metteteli a bagno in una bacinella e sciacquateli più volte, fino a quando l’acqua risulterà limpida, poi trasferiteli in un colino.

Ora portate a bollore abbondante acqua salata e immergetevi gli agretti, quindi mescolate e fateli cuocee per 5 minuti. Poi scolateli e passateli velocemente sotto acqua fredda.

Di seguito scolate e strizzate i pomodori ammollati, poi tritateli grossolanamente e versateli nella padella. Quindi fateli soffriggere con due cucchiai d’olio. Inoltre portate a bollore abbondante acqua salata e buttate gli spaghetti integrali di farro oppure di grani antichi e cuoceteli al dente.

Successivamente aggiungete gli agretti ai pomodori e fateli rosolare per qualche secondo.

A cottura terminata, solate gli spaghetti e versateli nella padella, dopodiché unite la scorza grattugiata di mezzo limone e due cucchiai d’olio, quindi mescolate e fate insaporire.

Spaghetti con gli agretti

A questo punto gli spaghetti con gli agretti sono pronti, non vi resta che unire i pinoli e impiattarli.

Consigli

Glimagretti vengono coltivati in terreni sabbioso, quindi è bene sciacquarli più volte.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .