Gli spaghetti con crema di ceci sono un primo gustosissimo, cremoso e ricco di proteine vegetali, infatti sia la pasta che il condimento sono a base di legumi. Per realizzare la ricetta ho usato degli spaghetti di lenticchie rosse decorticate che potete sostituire con qualsiasi altro formato di pasta. Inoltre per la crema ho cotto dei ceci secchi decorticati, che non necessitano di ammollo, cuociono più velocemente e sono più digeribili. Per completare il piatto ho aggiunto una verdura di stagione, gli asparagi. La crema di ceci oltre che come condimento, può essere gustata spalmata su bruschette o piadine, perfette per uno spuntino, un aperitivo o un buffet.
Se vi piace la pasta di legumi forse potrebbe interessarvi anche

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Spaghetti con crema di ceci
Strumenti
Spaghetti con crema di ceci
Passaggi

Innanzitutto mettete in ammollo i pomodori secchi in acqua tiepida. Dopodiché mondate lo scalogno, tagliatelo a fettine e versatelo nella padella insieme alla foglia d’alloro, due cucchiai d’olio e i ceci sciacquati e scolati. Quindi fate rosolare per un paio di minuti mescolando.

Di seguito sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, inoltre aggiungete 180gr. d’acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa, fino a che saranno ammorbiditi. A fine cottura togliete l’alloro e aggiungete 2gr. di sale.

Nel frattempo che i ceci cuociono, lavate gli asparagi e eliminate la parte più dura e legnosa, poi tagliateli a rondelle, lasciando le punte intere. Ora versateli nella padella e aggiungete un cucchiaio d’olio e 2gr. di sale, quindi fateli rosolare. Poi aggiungete 80gr. d’acqua e lasciateli ammorbidire.

Successivamente versate i ceci in un contenitore dalle sponde alte, poi dopo averli scolati, strizzati e tagliati a striscioline unite metà dose di pomodori, il tahin, 30gr. d’acqua e date una prima frullata.

Poi aggiungete altri 30gr. d’acqua e frullate ancora, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Se necessario aggiustate di sale.

Infine buttate la pasta in abbondante acqua salata e cuocetela al dente. Intanto nella padella diluite la crema con circa 100gr. di acqua di cottura. Dopo aver scolato la pasta, saltatela in padella insieme ai pomodori rimasti e agli asparagi. Servitela calda con un filo d’olio e buon appetito!!
Conservazione
La crema di ceci si conserva per 3/4 giorni in frigorifero, dentro un contenitore con coperchio.