Il risotto all’aglio nero con pomodori secchi e pinoli è un primo molto appetitoso e dal sapore delicato. Questa ricetta molto semplice vi permetterà di portare a tavola un primo insolito, ma adatto a tutta la famiglia. Infatti l’aglio nero è solitamente gradito anche da chi non ama il comune aglio.
L’aglio nero ha origini orientali e viene ottinuto attraverso un processo di fermentazione dei bulbi di aglio fresco, i cui spicchi al termine del processo, assumono una colorazione scura e una consistenza morbida e cremosa. Inoltre risulta più digeribile e piacevole al palato perché contiene molta meno allicina ed ha un retrogusto di liquirizia. Per di più l’aglio nero è considerato un super food perché ricchissimo di antiossidati. Si trova sia in spicchi che in pasta e può essere usato crudo oppure cotto per insaporire zuppe, minestre, risotti, verdure, insalate, pesce e carne.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Risotto all’aglio nero fermentato
Strumenti
Risotto all’aglio nero fermentato
Passaggi

Prima di iniziare mettete in ammollo i pomodori secchi in acqua calda, dopodiché lavate il riso sotto acqua corrente, scolatelo e fatelo tostare a fiamma bassa.

Di seguito sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, poi unite l’olio e rosolate per alcuni minuti. Quindi proseguite, aggiungendo il brodo poco alla volta.

Ora scolate, sciacquate e strizzate i pomodori, poi tritateli e a metà cottura aggiungeteli al riso.

A cottura ultimata, sbucciate e schiacciate l’aglio nero con una forchetta, poi a fuoco spento unitelo al risotto insieme al burro di mandorle e mantecate. Infine tostate brevemente i pinoli.

Impiattate il risotto, guarnite con i pinoli e un filo d’olio e servitelo caldo.