Risotto alla melagrana

Il risotto alla melagrana è un primo dal sapore delicato e leggermente asprigno, perfetto per le festività, oppure per occasioni speciali.

Per preparare il risotto vi servirà del riso semintegrale biologico, succo di arilli di melagrana, brodo vegetale, prezzemolo e poco altro. Con questi semplici ingredienti portere in tavola un piatto originale e raffinato che stupirà i vostri ospiti.

La melagrana è un frutto profumato, dal sapore dolce/acidulo, che viene coltivato anche in Italia. È costituito da tanti piccoli semi, avvolti da una polpa succosa di colore rosso rubino, chiamati arilli, racchiusi in una buccia non commestibile. Gli arilli sono ricchi di vitamina C, sali minerali, fibre e acqua.

Inoltre la melagrana è un simbolo di abbondanza e buon auspicio.

Guardate anche:

Risotto alla melagrana
Risotto alla melagrana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Risotto alla melagrana

160 g riso (semintegrale )
120 g arilli di melagrana
700 g brodo vegetale (caldo)
50 g vino bianco (oppure spumante secco)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio formaggio spalmabile (vegetale )
1 cucchiaio prezzemolo tritato

475,83 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 475,83 (Kcal)
  • Carboidrati 78,45 (g) di cui Zuccheri 10,18 (g)
  • Proteine 8,56 (g)
  • Grassi 12,21 (g) di cui saturi 1,18 (g)di cui insaturi 0,34 (g)
  • Fibre 3,67 (g)
  • Sodio 1.084,74 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Risotto alla melagrana

1 Ciotola
1 Batticarne
1 Pentola o padella dai bordi alti
1 Mixer
1 Colino
1 Tagliere
1 Coltello

Passaggi

Risotto alla melagrana

Prima di iniziare a preparare il risotto, lavate e dividete a metà una melagrana tagliandola in orizzontale, dopodiché ponete una metà sul palmo della mano. Quindi mettetevi sopra una ciotola e battete sulla buccia con un batticarne, in modo che la maggior parte degli arilli si stacchino dal loro involucro rapidamente e senza troppa fatica. Una volta raccolti nella ciotola, puliteli da tutte le impurità che renderebbero il succo amaro.

Risotto alla melagrana

Ora versate gli arilli in un mixer e frullateli, poi versate il frullato in un colino posto sopra una ciotola.

Di seguito setacciate il frullato aiutandovi con un cucchiaio, in modo da estrarre tutto il succo e eliminate i semini.

A questo punto sciacquate il riso sotto acqua corrente, quindi scolatelo e versatelo nella pentola. Poi fatelo tostare per qualche minuto senza smettere di mescolare.

Dopodiché sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, quindi unite l’olio e mescolate.

Ora fate cuocere il riso al dente, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale caldo ogni volta che il riso lo avrà assorbito.

A cottura ultimata aggiungete il prezzemolo tritato e mantecate con il “formaggio” spalmabile vegetale. Se necessario aggiustate di sale.

Infine unite il succo di melagrana, (tranne un cucchiaio), quindi mescolate e spegnete.

Risotto alla melagrana

A questo punto impiattate il risotto alla melagrana e guarnite con un filo d’olio, qualche goccia di succo di melagrana, qualche arillo e una fogliolina di prezzemolo.

Note

Per preparare il brodo vegetale, vi basterà far cuocere per circa 40 minuti, una piccola cipolla, una carota e un pezzo di gambo di sedano in un litro d’acqua salata.

La quantità di brodo e il tempo di cottura possono variare in base alla qualità di riso usato.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .