Il plumcake al cioccolato e mandorle è un dolce vegano al profumo d’arancia. Ideale per la colazione di tutta la famiglia o per uno spuntino, ma perfetto anche da portare in tavola come dessert.
Questo goloso plumcake è un dolce semplice e veloce da realizzare, ha una consistenza molto morbida ed è ricco di gocce di cioccolato fondente e mandorle in scaglie. Inoltre non contiene uova e latticini quindi è adatto anche per vegani, vegetariani e intolleranti.
Forse potrebbe interessarvi anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Plumcake al cioccolato e mandorle
- Energia 292,08 (Kcal)
- Carboidrati 46,23 (g) di cui Zuccheri 10,22 (g)
- Proteine 6,34 (g)
- Grassi 9,49 (g) di cui saturi 0,79 (g)di cui insaturi 0,52 (g)
- Fibre 2,62 (g)
- Sodio 122,09 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 97 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Plumcake al cioccolato e mandorle
Passaggi
Come preparare il plumcake
Prima di tutto setacciate la farina e il lievito in una ciotola. Setacciate inoltre il cacao e unite un pizzico di sale fino.
Di seguito aggiungete la cannella e le gocce di cioccolato. Poi lavate un’arancia dalla buccia edibile, grattugiate la scorza e unitela agli altri ingredienti, quindi aggiungete le mandorle in scaglie e mescolate bene.
Ora spremete l’arancia e versate 90gr. di succo in una ciotolina, quindi unite il malto di riso e l’olio, poi mescolate.
Successivamente versate la miscela ottenuta al centro degli ingredienti secchi e incorporate tutto, aiutandovi con un una forchetta o un cucchiaio.
Ora aggiungete il latte vegetale poco alla volta, mescolando con un movimento dal basso verso l’alto, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
A questo punto accendete il forno a 180° in modalità statica. Poi ungete e infarinate lo stampo per plumcake, quindi versateci dentro il composto e livellatelo. Inoltre battetete lo stampo sul piano di lavoro per eliminare le bolle d’aria. Dopodiché con un coltellino affilato e unto d’olio, praticate un solco al cento dell’impasto, per facilitare l’apertura della classica spaccatura del plumcake.
Dopodiché infornatelo e fate cuocere per 40/45 minuti. A cottura ultimata fate la prova stecchino e se risulta asciutto, lasciatelo intiepidire.
Dopodiché estraetelo dallo stampo e ponetelo sopra una gratella per farlo raffreddare completamente.
Infine tagliate a fettine il plumcake al cioccolato e mandorle e servitelo.
Conservazione e note
Il plumcake si conserva per due/tre giorni in luogo fresco e asciutto, ad esempio il forno spento.
Se volete lucidare la superfice, spenellatela con un cucchiaio di latte vegetale e un cucchiaino raso di malto di riso mescolati assieme .
Dosi variate per porzioni