Il piatto unico con pesto di broccoli è un piatto tanto semplice, quanto saporito e cremoso, molto facile e veloce da preparare. Con riso basmati integrale, crema di zucca al tahin, fagioli rossi e un gustoso pesto di broccoli. Completo, sano, senza glutine e vegan. Ideale per la schiscetta.
Se vi piacciono i piatti unici vegani potrebbe interessarvi anche Piatto unico con purea di cannellini Riso con zucca croccante e fagioli.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Piatto unico con pesto di broccoli
Strumenti
Piatto unico con pesto di broccoli
Passaggi

Innanzitutto, sciacquate il riso basmati e fatelo ammollare in acqua per almeno sei ore. Dopodiché, scolatelo e versatelo in una pentola con il brodo vegetale freddo già salato, quindi mescolate e fate cuocere per assorbimento a fuoco basso con coperchio.

Nel frattempo, lavate e mondate la zucca Hokkaido, tagliatela a pezzi, mettetela nel cestello inserito nella pentola, con un poco d’acqua sul fondo, poi unite un pizzico di sale e fatela cuocere a vapore con coperchio.

Di seguito, portate a bollore abbondante acqua senza sale e fate sbollentate le cimette di broccolo al dente, scolate e passatele sotto acqua fredda. Inoltre frullatene i 3/4 con due cucchiai d’olio, i gherigli di noce, un pizzico di sale e un poco d’acqua di cottura, fino ad ottenere un composto cremoso.

Fate rosolare i fagioli con un cucchiaio d’olio e un poco d’acqua, poi unite il prezzemolo, mescolate e spegnete. Inoltre saltate le cimette rimaste con la salsa di soia e mezzo cucchiaio d’olio.

Ora, saltate il riso in padella con un cucchiaio d’olio, poi unite il pesto di broccoli e mescolate.

Frullate la zucca con la tahina e qualche cucchiaio d’acqua calda, fino ad ottenere una crema liscia, infine componete il piatto, aggiungete un filo d’olio a crudo e servite.
Consigli
Il riso integrale necessita di ammollo, quindi il consiglio è di cuocerne in abbondanza e conservarlo in frigorifero in un contenitore di vetro con coperchio, fino a 3/4 giorni. Prelevate il necessario e conditelo a piacere.