Il pesto di erbe aromatiche è una salsa cremosa, profumata e saporita, ottima come condimento per la pasta e perfetta da spalmare su bruschette e tartine, per un antipasto o un aperitivo.
Le erbe aromatiche non possono mancare in cucina!! Se possedete un balcone soleggiato, acquistate le piantine e coltivatele in vaso, in modo da averle sempre disponibili per insaporire i vostri piatti con le loro foglioline, ricche di oli essenziali dall’aroma gradevole, inoltre possono essere utili per sortituire o diminuire l’uso del sale in caso di ipertensione.
Per questa ricetta, ho usato un mix di salvia, basilico, maggiorana, prezzemolo ed erba cipollina.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Pesto di erbe aromatiche
Strumenti
Pesto di erbe aromatiche
Passaggi

Per iniziare, lavate e scolate le erbe aromatiche, poi tamponatele con un canovaccio o carta assorbente.

Dopodichè, mondate mezzo spicchio d’aglio eliminando il germoglio interno, poi frullatelo insieme agli anacardi tostati.

Ora aggiungete, salvia, prezzemolo, maggiorana, basilico e l’erba cipollina tagliata a pezzetti, poi frullate.

Di seguito, unite sale, lievito alimentare, due cucchiai d’olio e due cucchiai d’acqua tiepida, quindi frullate ancora, finché avrete ottenuto un composto cremoso, ma non troppo fine.

Inoltre, sciacquate i capperi per liberarli dal sale e tritateli grossolanamente a coltello, poi tostate i pinoli in un padellino. Infine, versate la salsa in una ciotola, unite altri due cucchiai d’olio, i capperi, i pinoli interi e amalgamate.
Nel caso usiate il pesto per condire la pasta, diluitelo con un poco d’acqua di cottura.
Conservazione
Potete conservare il pesto per 4/5 giorni in frigorifero, dentro un contenitore con chiusura ermetica.