Pasta e fagioli dall’occhio

La pasta è fagioli dall’occhio è un primo caldo e profumato, adatto per le giornate più fredde. Un piatto semplice, ma buonissimo e veloce da preparare, occorre solo avere l’accortezza di mette in ammollo i fagioli per tempo. La pasta e fagioli è un classico della cucina povera italiana, che solitamente viene preparato con i fagioli borlotti, in questa ricetta ho preferito usare i fagioli dall’occhio, riconoscibili per la loro caratteristica macchia nera e le piccole dimensione. Delicati e con la buccia sottile, sono adatti anche per chi ha difficoltà a consumare i legumi.

Se vi piacciono minestre e zuppe con legumi, forse potrebbe interessarvi anche:

Pasta e fagioli dall’occhio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Pasta e fagioli dall’occhio

60 g fagioli dall’occhio secchi
40 g porro (puito)
150 g zucca delica (pulia)
1 foglia alloro
5 g sale marino integrale (fino)
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
500 g acqua (calda)
35 g spaghetti di farro (integrale)
1 cucchiaio prezzemolo tritato

Strumenti

Pasta e fagioli dall’occhio

1 Pentola
1 Tagliere
1 Coltello
1 Frullatore a immersione

Passaggi

Pasta e fagioli

Innanzitutto, metete in ammollo i fagioli in acqua fredda per 10/12 ore, dopodiché scolateli e scacquateli. Inoltre, cuoceteli per assorbimento, senza sale, con il doppio del loro peso in acqua fredda, pr circa 50 minuti. Poi, tagliate il porro a rondelle sottili e la zucca a dadini, quindi versateli nella pentola e aggiungete una foglia d’alloro e un cucchiaio d’olio, poi fate soffriggere per un minuto.

Past e fagioli

Successivamente, unite l’acqua calda e fate cuocere con coperchio, fino a quando la zucca risulterà morbida, poi togliete dal fuoco e frullate grossolanamente.

Infine, ponete nuovamente la pentola sul fornello e aggiungete i fagioli dall’occhio cotti, il sale e gli spaghetti spezzettati (circa 3cm.), quindi completate la cottura.

Pasta e fagioli

A fuoco spento, aggiugete il prezzemolo tritato e due cucchiai d’olio extravergine. Servitela calda.

Conservazione

La minestra può essere conservata per 2/3 giorni in frigorifero, dentro un contenitore di vetro con coperchio. Al momento dall’uso andrà riscaldata e completata con l’aggiunta della pasta.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .